Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] se per Occam (Breviloquium, IV, 9) il successivo buongoverno non può rendere legittimo un potere usurpato, per Roberto Bellarmino moderna, quelladel funzionario di una burocrazia razionale, nella quale l'ideale classico di un governo impersonale ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] quelladel regolato ed accorto professionista, ossia del , la quale demandato al Governo l’emanazione di una tabella importa [per il medico] l’obbligo di usare la diligenza delbuon padre di famiglia».
6 Principio affermato per la prima volta già ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] collettivi, quali il diritto alla democrazia, ad un buongoverno, alla sicurezza umana, ed i diritti dei popoli indigeni un catalogo che si ispira in gran parte a quello della CEDU e a quellodel Patto delle NU sui diritti civili e politici. La ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] importanza al ruolo dei magistrati. Una magistratura di buon livello può migliorare sul piano qualitativo, se non particolarmente in sintonia con gli orientamenti delgoverno, mentre quello non gerarchico produce giudici particolarmente 'sensibili ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] ad «imparzialità» e «buon andamento».
In questa prospettiva ermeneutica , con le stesse regole previste per quelladel Sindaco (co. 22). Esso costituisce 15.3.1997, n. 59, Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] - alle iniziative personali di capi di Stato e di governo rivolte a fini di mediazione (come nel caso, ad quello stesso consesso]"(ibid., p. 49). I panchayat, a ogni buon conto, persero molto del loro prestigio e della loro autorità nel corso del ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] e la conformità al principio costituzionale delbuon andamento della pubblica amministrazione, della descritta normativa47 . Un altro punto su cui da tempo si affastellano (anche in dottrina) equivoci è quello attinente alla presunta «efficacia ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] accenno del Bruni ad altre lettere mandate al governo e al popolo di Firenze nei primi tempi dell'esilio e quellodel Biondo la pacificazione secondo le intenzioni delbuon papa Benedetto XI. Alla volontà di pace del cardinale significata ai Bianchi i ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] una sintesi perfetta delbuon cittadino, in pace con l’umanità. «Lo ripeto in continuazione: – diceva in quella visita a la Repubblica riforma agraria come sottosegretario (terzo governo Bonomi, governo Parri e primo governo De Gasperi) e poi come ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] firme raccolte debbono essere almeno 500.000.
Il Governo
Dal Governo dipende buona parte della nostra vita di ogni giorno: rischia di perdere la guida delGoverno. Il potere legislativo, quello esecutivo e quello giudiziario sono di regola separati ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...