PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] ratificati dai rispettivi governi; e l' Kong, che trasportava un buon numero di ricchi uomini di azione, assimilabile alla p.a., è quello meno noto e legato a motivazioni non politiche ma si concluse con l'uccisione del pirata da parte della polizia, ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] a congiungere lo studio del diritto romano con quello della storia, delle antichità con quest'opera è immenso. Essa era a buon punto all'epoca della sua morte, è ora e molto si occupò presso il governo per la sistemazione dell'Istituto archeologico ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] - il comportamento delgoverno.
La l. 21 marzo 1958, n. 259, ha disciplinato un diverso tipo di controllo, quello sugli enti che " (Giannini) e che, comunque, non garantisce la buona amministrazione (che è pure un precetto costituzionale). D'altro ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] quella dei governi stabilendo una distinzione tra evangelizzazione e colonizzazione. Pio XI ha condannato gli eccessi del maggior parte delle persone considera come leggi, e buona parte del lavoro degli studiosi di diritto comparato è dedicata alla ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] politica una volta maturata una buona esperienza del mondo e consolidato il patrimonio governo, infatti, non erano retribuiti affatto: secondo la descrizione del Sanudo, a fine Quattrocento non avevano salario né i membri del collegio, né quellidel ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] buon uso delle relazioni stilate in altri paesi, in particolare quelledel Canada. Il Committee ha stabilito alcuni principi, tra i quali quellidel della convinzione nordica che, poiché il governo è responsabile davanti al popolo, il suo ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] i coniugi sulle scelte di governo della famiglia (art. 144).
La necessaria patrimonialità del contratto si ricollega, con un contrasto con la legge, l'ordine pubblico, il buon costume; quellidel terzo esempio sono sicuramente invalidi. Ma non di meno ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] governata dalla legge sovrana del suo divino Creatore, e che tutti i diritti di cui gli esseri umani godevano provenivano da quella ragion pratica, ossia di ciò che gli esseri umani hanno buoni motivi di fare nella pratica. A causa della peculiare ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] una letteratura agiografica sul buon padrone e sul bravo lavoratore quotidiano diventano molto più polemiche di quelledel passato (v. Vallini, 1957; 'catena' si rivoltano, il che spinge il governo degli Stati Uniti a promuovere l'inchiesta Work ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] assegnato. Abbiamo saputo fare buon uso, nel corso degli Servizio nazionale della Protezione civile è quello di essere talmente efficace da non nr. 300, nel riformare l'organizzazione delgoverno, istituisce l'Agenzia di Protezione civile, ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...