Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] Gravina (1664-1718) la prospettiva delgoverno limitato si esprimeva ancora attraverso l’ quelledel testo ligure, che, oltre a essere scandito in quattro rubriche – «Sovranità del prova di non essere un buon repubblicano, doveva essere escluso dalla ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] nel sistema di governo autonomo dei magistrati» del Consiglio superiore della magistratura del 19 marzo 2008).
Finché non si è insediato il nuovo Consiglio giudiziario continua a funzionare quello «funzionali al buon andamento dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] reperendo manodopera stabile “a buon mercato”. Non di rado al Governo con l’art. 1, co. 7, l. 10.12.2014, n. 183, ha ritrascritto la disciplina del . 845, essendo già obbligato al versamento di quello ai fondi bilaterali di cui all’art. 12 ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] esperienze europee, a partire da quella francese.
In Italia il fenomeno che, indicato dall’art. 97 Cost. («buon andamento»), è stato di recente imposto dal diritto sottrarre alla responsabilità politica delGoverno; l’autonomia organizzativa e ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Regno d'Italia e i governi esteri. Ma sin dagli anni del 1951 a quello di Amsterdam del 1997 - sono evidentemente molto più di un tradizionale trattato internazionale. Nelle intenzioni degli uomini di Stato europeisti del primo dopoguerra e di buona ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] : per il momento, naturalmente, il Richelieu aveva buon gioco nel replicare che il sostegno allo svedese era del B., il prestigio francese presso gli Stati italiani usciva dalla vicenda largamente rafforzato e riguadagnava al governo di Parigi quelle ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] patrimoniale, il contenimento del rischio, le partecipazioni detenibili o il governo societario; iii) i il buon funzionamento del sistema finanziario; d) la competitività del sistema di quanto accade nel sistema del t.u.b. e in quellodel t.u.f., il ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] comunicative con scambio di informazioni, buone pratiche e azioni congiunte; in domestici, segnatamente quelli componenti la clausola del due process of parte sottratta alla Commissione o ai governi nazionali, dall’altro europeizzano la governance ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] nel resto dei suoi domini. E fu per l'iniziale buon accordo che il B. rappresentò i commessi nel giugno 1559 ricostituzione delle sue possibilità di governo, ma non poteva sottoporre quelle possibilità ai modi che erano propri del papato e che non ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] conti: quella di controllo esterno, esercitata nei confronti degli atti delGoverno, sulla gestione del bilancio è traccia nella Costituzione.
Là dove l’esigenza di garantire il buon uso delle risorse pubbliche e il bisogno di arginare la diffusa ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...