La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] degli organi di governo;
l’assunzione prioritaria buon andamento ex artt. 3 e 97 Cost., in quanto forma, generale e ordinaria, di reclutamento del Giustizia sulla rilevanza del cd. “servizio pre-ruolo” conduce ad affrontare quello che, a parere ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] (sicurezza, incolumità, buon costume, ecc.); più ampio potere di ordinanza di necessità è, comunque, quello riconosciuto dall’art. 2 t.u.l.p.s Governo per il riordino delle forze di polizia, ha la finalità di individuare, nell’ambito delGoverno, ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] rigida di poteri tra i livelli di governo, ma piuttosto come il processo di federalizzazione del federalismo si va fondendo con quello della globalizzazione. Certo, di fronte al persistere delle divisioni del genere umano il realismo politico ha buon ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] A tale ultima funzione si affianca quella delle tre Commissioni per la dirigenza: principi di correttezza e buona fede obblighino l’amministrazione a del controllo di legittimità sugli atti delGoverno e delle Amministrazioni dello Stato, delibera del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] e le pratiche di governo, che a quella cultura si ispirano, certi casi, iniziano a investire le stesse fonti del diritto, con i primi tentativi di codificazione, delle terre e provvedimenti normativi sul «buon reggimento delle comunità» vanno di pari ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] 3 e 19. Tuttavia, se il significato è quellodel primo caso, cioè se tutte le confessioni religiose hanno contrari all’ordine pubblico o al buon costume» (art. 1). Queste d]ata l’ampia discrezionalità politica delGoverno in materia, il concordato o l ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] irragionevole moltiplicazione degli atenei pubblici da parte delgoverno, tra cui quelli telematici), l’enorme crescita dei costi sette membri, con il compito di assicurare il buon funzionamento delle procedure di valutazione dei progetti di ricerca ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] previsioni del piano commerciale e quelledel piano , 1998, 435 ss.; Caia, G., Governodel territorio e attività economiche, in Dir. amm del tutto ragionevole anche sul piano logico-sistematico, non essendo certo coerente con il principio di buon ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] quella 'transnazionale', il tentativo cioè di superare i rigidi criteri delle sovranità nazionali, con la creazione del primo nucleo di una lex universalis e con la costituzione quindi del primo nucleo di un 'governo da un buon avvocato, e ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni delgoverno locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni delgoverno locale
L’evoluzione recente delgoverno locale si presenta profondamente [...] soprattutto, il sistema delineato, concentrando l’organizzazione di governo in un solo organo monocratico, e conferendo l’ ogni aspetto, del resto, gli obbiettivi di contenimento dei costi prevalgono nettamente su quelli di buon andamento delle ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...