GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] di solo legislatore, primo governante, supremo giudice. Lo sforzo del G. è dunque quello di modernizzare restando dentro . 1848; Dei caratteri di verità che col solo naturale buon senso si ravvisano nella religione cattolica. Discorso, ibid. 1859 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] e condannava) come ancien.
Possiamo prendere per buona la periodizzazione suggerita dai protagonisti della Rivoluzione? La governo. Il suo ruolo però non coincide con quello di consigliere del principe. Se infatti la dimensione politica o pubblica del ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] correlato con i canoni costituzionali di imparzialità e buon andamento (Cons. St., sez. IV, 25 tra le più rilevanti esperienze è quella di Your voice in Europe, ).
Il procedimento è però sede del “governo degli interessi”: non è sufficiente ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] il possesso da parte del D. di una buona collezione di manoscritti storici quello commerciale effettivo, sempre superiore al primo).
Il 4 genn. 1439, su incarico del Consiglio di Padova, egli, deputatus ad utilia, sollecitava l'intervento delgoverno ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] passaporto insieme con una lettera di scuse delgoverno pontificio.
Il 29 dicembre i membri totale, anche in virtù dei buoni rapporti personali con l'imperatore . lasciò il vescovado di Frascati, optando per quello di Porto e S. Rufina. Nel marzo ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] , non rispettando la consuetudine napoletana secondo cui un buon insegnante di diritto doveva essere enciclopedico. In un nell'Arch. stor. di questo Istituto, spec. quelle relative ad atti e verbali delgoverno negli anni 1870-76; qualche dato in G. ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] classici, il C. accettò di buon grado quest'incarico, rispondente alle di grave tensione tra il governo napoletano e quello romano per l'attività svolta nel ms? XV.C.36 ed un'altra ai ff. 31-362 del ms. A.2.9 della Bibl. S. Tommaso di Napoli, ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] dell’avvocatura nel senso che al buon funzionamento della giustizia non servono soltanto ormai alla esperienza radicata delgoverno autonomo della magistratura – ’90, due idee fondamentali: quella che le riforme del processo, anche quando necessarie, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] di Marco d'Aviano del 17 luglio. In quella a Francesco Ulderico l'informava che il D. era "in buona salute, ma molto afflitto Ulderico o perché con scarsa udienza presso la classe di governo oppure perché, divenuto nel frattempo signore di Duino il D ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] 2015, n. 83, anche nel 2016 il Governo ha promosso l’ennesima riforma del rito processual-civilistico, con il disegno di legge atti processuali non andata a buon fine per ragioni non appello la quale, riformando quella di primo grado, faccia ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...