• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [1632]
Diritto [105]
Biografie [1209]
Storia [606]
Religioni [290]
Letteratura [146]
Arti visive [68]
Diritto civile [68]
Economia [58]
Storia delle religioni [51]
Storia e filosofia del diritto [39]

FINETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINETTI, Giovanni Gino Benzoni Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529. Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] Provvedesse costei soltanto al buon andamento domestico o tenesse scientifico" nella selezione. A parere del F. quell'"antica regolatione" - per quanto affidata ordine e meravigliosa bellezza" che il governo sarebbe stato fiero d'ostentarla ai " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FRANGIPANE, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio) Maristella Cavazza Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] papali, compreso quello riservato della del governo per le materie ecclesiastiche (advocatus ad res ecclesiasticas cleri, secondo il decreto del 29 febbr. 1592). I più antichi pareri legali del F. risalgono all'estate del le sue buone capacità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI, Giorgio Stefano Meschini Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] del 6 ottobre di quell'anno vietò l'introduzione di bovini nel Milanese); nell'aprile dello stesso anno riferì in Senato sulla causa, relativa alla pretesa immunità ecclesiastica dell'ente ospedaliero, fra l'ospedale Maggiore e il governo. Infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CREMANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMANI, Luigi Paola Balestreri Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] buon naso" (L. Mascheroni, Poesie, Firenze 1863, p. 373). "Uomo di assai dottrina, ma adulator del del governo di Ferdinando III in Toscana premiava la fedeltà del lettera a Romagnosi è inserita, insieme con quella indirizzata a Wilzeck, in Mem. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DE FUSCO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FUSCO, Pietro Marcella Campanelli Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] volumi giuridici. Nel 1685 e nel 1690 fu eletto governatore della S. Casa dell'Annunziata in Napoli e nel del D. e, con lui, di buona parte del ceto civile, fu evidente nel 1695. In quell'anno, infatti, colui che era stato un ardente oppositore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – GIACOMO CANTELMO – REGNO DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA – ETTORE CARAFA

FLORIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Giacomo Giuseppe Gullino Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò. La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] quello dei deputati ad utilia, della durata di sei mesi; fu proprio in quest'arco di tempo che si verificò la riforma del governo di quello successivo, il F. fece la spola tra Udine, Gorizia, l'Istria e Venezia, adoperandosi per condurre a buon fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CASTALDI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDI, Cornelio Claudio Mutini Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] cittadina: quella della ingegno un semivivo lume. / Altro disponimento, altro governo, / Altro che certi punti di ricamo, / Anzi v'onoro, e reverisco in tanto / che del versificar padri vi chiamo. / Ma non so darvi 'episodio di buon senso letterario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FOLLINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLINI, Bartolomeo Carlo Fantappiè Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] insofferente verso il suo impiego, "essendo tutte quelle cose ch'io faccio non solo di inutilità del Frescobaldi, secondo la quale all'origine del provvedimento era la mancata "buona luglio, dopo la restaurazione del governo lorenese, venne per questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BREVIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREVIO, Francesco Roberto Zapperi Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico. Successivamente [...] di un buon vescovato risultò lunga e faticosa oltre ogni previsione. Il 15 dic. 1485, a soli pochi anni del suo ingresso governò tramite un vicario generale (nel 1502 era Marco Maffei). Pago della sua ricca rendita vescovile e di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CONSIGLIO DEI PREGADI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – CONSIGLIO DEI DIECI – SACRA ROMANA ROTA

DE MARGHERITA, Luigi Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco Guido Ratti Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] dal sovrano senatore del Regno e dopo appena 15 giorni a queste cariche si aggiunse anche quella di primo sindaco di Torino; il 27 marzo 1849 infine venne chiamato a reggere il ministero di Grazia, Giustizia e Culti nel governo presieduto dal gen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: IMPERO NAPOLEONICO – REGNO DI SARDEGNA – ORDINE MAURIZIANO – GIUSEPPE SICCARDI – GIURISPRUDENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
buòno¹
buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
governo di decantazione loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali