COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] i possedimenti olandesi del Capo di Buona Speranza, di quelladel Ministero della Giustizia. La politica giuridica in Indonesia si complicò ulteriormente quando, negli anni successivi alla presa di potere del generale Suharto nel 1965, il governo ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] verso i proprietari terrieri). Ma i governidel sec. XVIII propendevano in genere a il valore delle attività e delbuon avviamento - che può per ' è stata molto discussa, al pari di quelladel capitalismo tradizionale. Perciò il suo futuro è incerto ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] Quando il re di Francia Giovanni II di Valois, detto il Buono, venne catturato dagli Inglesi a Poitiers nel 1356, il riscatto delle merci
Considerazioni del tipo di quelle appena esposte sono alla base delle preoccupazioni dei governi e dei parlamenti ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] dalla crisi del 1929. Una crisi della vastità e dell'acutezza assunte da quelladel 1929 non ha sistema, postulato e requisito del suo buon funzionamento, può definirsi percezione da parte di uno o più governi di una grave minaccia all'integrità dei ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] del tipo McCormick. Durante lo stesso periodo il governo giapponese importava macchine destinate a essere esposte nelle diverse città deldel secolo un prodotto di largo consumo. Ci si può forse interrogare sul buon a quellodel resto del Terzo Mondo ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] , in parte diversa da quella di un tempo, è compito di ogni buongoverno, che persegua la crescita in Italia il primo intervento organico in materia si ebbe con la legge del 20 marzo 1913, n. 272, che (unitamente al suo regolamento di attuazione ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] quello dell'amministrazione, e quali conseguenze ciò abbia avuto per i popoli soggetti.
3. Sistemi di governo
La caratteristica di gran lunga più rilevante del d) una domanda sufficiente ad assicurare un buon margine di profitto, cioè un corso di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] quellodel petrolio a fine 1973), e alla generalizzazione del processo inflazionistico, favorita anche dalle politiche monetarie accomodanti perseguite dai maggiori paesi durante buona sforzi più mirati fatti dai governi di questi paesi allo scopo di ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] , in modo da assicurare cibo a buon mercato ai poveri, con il rischio del bilancio. I due casi estremi sono, da una parte, quello in cui gli aiuti alimentari sono del tutto addizionali rispetto agli acquisti commerciali e sono venduti dal governo ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] novembre 1993
Ultimate tutte le procedure di ratifica (quelladel Parlamento italiano viene votata il 29 ottobre 1992), buon funzionamento dei sistemi di pagamento. Del Consiglio direttivo fanno parte i membri del Comitato esecutivo e i governatori ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...