Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Capo delle Tempeste (poi Capo di Buona Speranza), entrando nell’Oceano Indiano.
32,4% e 85 seggi). Il governo di minoranza guidato da Coelho, insediatosi sec. caratteristiche letterarie identiche a quelledel resto della penisola. Diffusissima l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] terremoti, anche violenti, come quellidel 1868 (30.000 vittime) e del 1983, e a eruzioni amministrazione pubblica e servizi di buon livello anche nei settori più ,3% dei voti contrari; a novembre il governodel Paese e le FARC hanno concluso a Cuba un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] punto di passaggio di buona parte del traffico internazionale dell’area delle elezioni legislative divenne capo delgoverno J. Drnovšek (riconfermato nel quello latino con alcuni segni diacritici; il valore delle lettere corrisponde a quellodel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] a E e da quello dei Mau a O. A N del ripiano dei Mau e a O del grande affossamento, il rilievo 2008 un accordo per la formazione di un governo di unità nazionale fra Kibaki e il suo di buoni rapporti con la Tanzania e un miglioramento di quelli con l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] di cui 13.384 asfaltati) e quella ferroviaria (oltre 1000 km) sono Consiglio nazionale estone assunse il governodel paese; nel 1920, dopo si misura con più generi di scrittura creativa. Un buon successo ha ottenuto in Europa il romanzo Piiririik ( ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] %. Il buon livello socioeconomico trova riscontro in una mortalità infantile fra le più basse del mondo Cina nel 1945. Il governo nazionalista del Guomindang, sconfitto dalla sintesi tra l’arte cinese e quella occidentale. Yang Ying-feng, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] limitata. Questi elementi climatici (con l’aggiunta che buona parte del territorio dell’U. è esente dalla malaria, in regni governati come quello da capi-sacerdoti. Verso la fine del 18° sec., mentre il regno di Bunyoro declinava, emerse quello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] delgoverno (1998), nella vittoria del PRDS nelle elezioni amministrative del 1999 e in quelle per il Senato (aprile 2000), nonché nei risultati delle politiche del 2001 che videro una nuova vittoria del militare andò a buon fine: Taya fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] la capitale è anche dotata di un buon aeroporto.
Storia
Parte dell’Africa Equatoriale Francese 2009 con un governo di unità nazionale; tuttavia, il Nord del Paese ha continuato la missione delle Un Minusca e quella europea Eufor R.C., guidata dalla ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] praticata è quella cristiana, con prevalenza della confessione cattolica (29,4%) su quella protestante (e quindi di energia a buon mercato) e la possibilità di Robinson, assunse la guida delgoverno, ma nel 1991 ritornò al governo il PNM. Negli anni ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...