COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] insegna, di quella di chi impara" (p. 6). Così vede procedere insieme la politica e la religione sin dalla creazione del mondo: "Nel Altre norme per un "buongoverno" vennero raccolte manoscritte, ordinate e in seguito stampate a cura del nipote G. B. ...
Leggi Tutto
BENINI, Vincenzo
Gian Franco Torcellan
Nacque a Cologna Veneta, nel Vicentino, il 24 maggio 1713, da Vincenzo, speziale, e da Francesca Rossi. Nel 1730 iniziò gli studi di medicina addottorandosi nel [...] a quelladel medico vicentino Sebastiano Degli Antoni, che ebbe a dolersene e polemizzò pubblicamente, sebbene indirettamente, con una Risposta a una inventata Lettera critica. Il B. subito compose un'Anticritica, ma il buon senso ebbe il sopravvento ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] . Il luogo di risonanza di questo assiduo impegno fu l'Accademia delBuon Gusto, dove il F. entrò nel 1743 (Di Giovanni, p Palermo 1869), che tratterà delle fasi di quella "scissura" assai forte tra governo siciliano e S. Sede intervenuta per la ...
Leggi Tutto
Poeta (Bosisio, od. Bosisio Parini, 1729 - Milano 1799). Ordinato, senza vocazione, prete (1754), accettò il programma dell'Illuminismo e intese la poesia come forza educativa all'«utile», adottando spesso [...] del 1769, la cattedra di eloquenza nelle Scuole Palatine, che nel 1773 presero il nome di R. Ginnasio e si stanziarono nel palazzo di Brera. E altre incombenze egli ebbe dal governo austriaco, da quelladel loro dialetto, entrambe notevoli per buon ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] britannici dal Capo di Buona Speranza al Cairo. La prima fase delgovernodel marchese di Salisbury, culminata e W. Beckford. Al risveglio dell’immaginazione si accompagnò quellodel sentimento religioso con i due movimenti metodista ed evangelico ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] governo hanno sede all’Aia.
Il territorio dei P. è posto fra i rilievi ercinici delle Ardenne e del Massiccio Renano, da un lato, e quelli P. non contribuirono molto alla vita musicale europea; liutai di buona fama furono nel 17° sec. H. Jacobsz e i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] attiva è occupata nel settore primario (2009). La Polonia è un buon produttore di grano, orzo e avena ed è il primo produttore mondiale alla guida delgoverno tra Miller e il socialdemocratico M. Belka. Nelle elezioni europee di quell’anno emerse la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] ’economia mondiale, tanto da costringere il governo a svalutare la corona e a mettere tecniche agricole avanzate, la produttività è elevata. Buoni sono i raccolti di cereali (orzo, frumento potere politico a scapito di quellodel re. Carlo XI ricorse a ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] ab./km2, Quintana Roo, 23 ab./km2), né quelledel Centro, dove pe;raltro non mancano contrasti, come prati e nei pascoli naturali buone condizioni: quello dei bovini (31,5 milioni e le misure di austerità delgoverno costarono al PRI una sensibile ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di materie prime a buon mercato. Il ripristino di Con M. Magallanes il modernismo cileno si accosta a quello europeo nel tormento stilistico di Facetas (1902), Matices ( che hanno vissuto l’esperienza delgoverno di Allende figurano anche autori ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...