Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] fu accentrata con la creazione delGoverno generale del B., ma il sistema delle una via di sviluppo alternativa a quelladel neoliberismo.
Nel periodo successivo la crescita Salvador de Bahia (1985); santuario delBuon Gesù a Congonhas (1985); Parco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] , cui fu affiancato nel 1942 il governo collaborazionista di V. Quisling.
Liberata nel della resistenza è quelladel poeta A. Øverland, già figura dominante del radicalismo norvegese, la in generale a un buon livello qualitativo, sorretto dall ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] quelladel settore sanitario, le innovazioni introdotte nel mercato del lavoro e quelle ex ministro J. Rusnok di formare un governo tecnico, ma nell'agosto successivo il la Repubblica C., oltre a mantenere buoni rapporti con la Slovacchia, si è ...
Leggi Tutto
Poeta elegiaco greco, vissuto, e forse anche nato, a Sparta nel 7º sec. a. C., e non di origine attica come voleva la tradizione antica che, coloritasi di elementi leggendarî, fece di T. un maestro di [...] seconda guerra messenica). Anche i frammenti della Eunomia ("Il buongoverno"), scritta per esortare i cittadini ad aver fede negli soltanto, la virtù esaltata da T. non è quella eroica di Omero, bensì quelladel cittadino che difende la sua pòlis. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e buone maniere governi, proclamano la cultura indigena base ineludibile di ogni l. nazionale. Spicca su tutte la voce del poeta J. Craveirinha (n. 1922: Xigubo, 1964; Bobolaze das hienas, 1997). Fra i narratori i nomi più significativi sono quelli ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 'Ungheria, nonostante tutte le proteste di amicizia, a ogni buona occasione erano preparate e pronte all'assalto. Per una previdente assistiti da un consiglio fatto a somiglianza di quellodelgoverno centrale. Non dominava ancora alcuna ambizione di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] teatro alla Scala e il palazzo Belgioioso, un capolavoro di buon gusto. Il Piermarini formò due allievi: Leopoldo Pollak e Simone . I capitani furono la causa del passaggio di fatto dal governodel conte a quello, cosiddetto, dell'arcivescovo. Infatti ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] dei paesi membri su quale fosse il governo legittimo del Ciad. Dopo il fallimento di quell'assemblea, le riunioni successive si sono stati, detti 'del fronte', che circondano il territorio dello stato razzista. Un accordo di buon vicinato fu firmato ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Roberto Palmarocchi
Storico e umanista. Nato a Firenze il 19 marzo 1503, morto nella stessa città il 18 dicembre 1565. Suo padre, ser Giovanni, procuratore dell'arcivescovado, era [...] buon filosofo, sebbene le sue idee non avessero nulla di originale. In politica fu un moderato, e dopo molte esitazioni dottrinali sulla scelta del miglior governo rispose che il "semplice discorso" di quell'opera gli soddisfaceva più in quel modo ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] la personalità di lei, che è con buon fondamento identificata in Bice di Folco Portinari provvisione del 1295 consentì ai nobili, esclusi dal governo 1296 appartenne al più importante dei consigli cittadini, quello dei Cento, e, soprattutto, dal 15 ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...