GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] e quelle che avrebbe giudicato opportune. Effettivamente nei mesi seguenti e in tutto il governodel card. Non sembra però che fra Lambruschini e Capaccini regnasse un buon accordo e il primo fu probabilmente uno dei responsabili dell'immobilismo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] guardando in alto. Gli uomini che ci hanno governato e ci governano non meritano i nostri sacrifici, ma la patria oggi quellodel "pastore di tutto il gregge" modellato sull'"immagine delbuon Gesù" (Discorsi, messaggi, colloqui, I-VI, Città del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] particolare la diocesi di Roma, quali quelle sul trasporto solenne del viatico ai moribondi o la celebrazione 1700), a cura di B. Pellegrino, Lecce 1994; E. Chiosi, Il buongoverno pastorale. Gli anni di Antonio Pignatelli a Napoli, ibid., p. 101; S ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] buongoverno. […] Una scienza (vidyā) è tale perché è grazie ad essa che si conosce il giusto (dharma) e l'utile. […] Ānvīkṣikī è quella è la sua presenza in altri casi simili a quellodel termine minore (sapakṣasattva; 'ogni cosa dotata di fumo ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dall’altro trattava per la conversione del debito pontificio in quellodel «Governo usurpatore dopo l’invasione di Roma»59 la questione si risolse con un esborso di 140 milioni. Con buona pace di Stringher e Introna.
In questo contesto, la figura di ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] fra questa biblioteca e quelladel monastero, con l'ulteriore e spirituale.
L'impegno nel governo della Chiesa si sviluppò in Longobardi, facendosi carico di garantire in certo modo le buone intenzioni di Agilulfo e insinuando la sua disponibilità a ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] personalmente distinta da Dio Padre, artefice della creazione e delgovernodel mondo. Di contro, la tendenza giudaizzante che si urgenza del problema, fece loro buona accoglienza; invece Ormisda, che non ravvisava alcun motivo per modificare quella ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] apprendimento della persona segue per buona parte il movimento inverso.
Si sviluppa così, a partire dagli anni Settanta dell’Ottocento, una prima fase del movimento catechistico, quella metodologica, con l’elaborazione del celebre metodo di Monaco (o ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] il capo delgoverno aveva compiuto per la Dc una scelta politica di posizionamento opposta a quella prospettata dai liberale, alla Sturzo ed alla De Gasperi, anche se da buon whig naturalmente di sinistra»: F. Cossiga, Dossetti non era cattocomunista ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] il concepimento virginale di Cristo, la buona novella che avrebbe illuminato l'intero un nimbo bordato di perle, simile a quellodel Bambino; i Magi appaiono incoronati e porgono governo cittadino che aveva stanziato fondi per la ricostruzione del ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...