La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] al papato si scelse una via più spiccia di quelladelgoverno pastorale di vescovi residenti in diocesi. La difesa della ecclesiastici diffondendo invece un’immagine edificante a ogni costo delbuon parroco. Non fu un caso solo italiano: anche se ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Il papa a quel tempo aveva dei buoni motivi per tanta modestia: la sua una semplice prosecuzione del proprio governo imperiale sulla parte . 169-195, in partic. 178).
137 Edizione autorevole è quella di P. Piur, Petrarcas‚ Buch ohne Namen’, cit., pp ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] indirizzate a distinguere le responsabilità del re da quelledelgoverno, ma sostanzialmente dimostrarono che i e Pio IX, Roma 1996, pp. 212-249.
23 Gli atti di una buona parte dei conventus citati (Milano 1849, Spoleto 1849, Milano 1850, Loreto 1850, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] tutto il mondo.
In questo punto la vicenda colonnese si innestò su quella dei rapporti fra il papa e i re di Francia e d' eccessi trascorsi e in genere "ciò che può giovare al buongovernodel regno". Insomma, un vero piano di intervento nelle più ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di soli lavoratori.
Ne è buon esempio Filippo Meda, nel governo, avvenuta nel maggio di quello stesso anno, che ebbe come conseguenza un evidente inasprimento delle risposte elaborate dalla Confederazione di fronte alla politica economica delgoverno ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo […]». E Costantino mandò questa lettera ad apa Giovanni, insieme a quella di Kesanthos il governatore e di cui nemmeno può vantare il primato, venendo almeno buon terzo dopo Sayfa Ar‘ad (1344-1371) e Dāwit ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] regina»9. Se l’ordine seguito è quellodel calendario, non manca un corposo indice il lettore che il manto sia il governo temporale del papa); mentre un altro mostro nascosto Santo d’Assisi Giullare delbuon Dio e mite Araldo del Gran Re, avesse ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] governata da un sinodo che rappresentava esclusivamente le comunità delle Valli, cui si associarono man mano quelle integrate. Mentre gli evangelisti inviati nelle diverse parti del dell'immagine delBuon pastore invece del Crocifisso, come ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] buona parte del Polesine, mentre il re di Napoli poté riavere Gallipoli (pace di Bagnolo, 7 agosto 1484). S. fu molto colpito da quello che giudicava un tradimento del sulla "via Papalis", l'attuale via delGoverno Vecchio, nel 1473 (dal 1483 divenne ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] delBuon Pastore e dei Flavi Aureli «A» della catacomba di Domitilla v’erano poi almeno 250 sepolture, in quelle della Scala Maggiore e Scala Minore del dell’usurpatore Magnenzio, riunì nelle sue mani il governo dell’Impero. Fu allora che i rapporti ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...