Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] parte vaticana di una trattativa con il governo italiano iniziò a placare la polemica che Pacelli, prevalendo su quelladel segretario personale del papa, C. Confalonieri stato comandato: 'Andate e portate la buona novella a tutte le genti'. Ora siete ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] quello di Roma, nuova Gerusalemme) affidato in modo particolare da Dio alla tutela personale dei vicari di Pietro, nonché all’immagine delbuon mentre si preparava a subentrare all’Impero nel governo temporale dei suoi domini nell’Italia centro- ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] »57.
L’intesa stipulata successivamente fra il governo e l’episcopato (decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1985 n. 751) ha riconosciuto lo statuto di «dignità formativa e culturale pari a quella delle altre discipline» (art. 4 comma 1 ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] protestante, la Bibbia del Martini e quelladel Diodati. «La Bibbia del Martini nell’Ottocento virtù di una fede, che sia radice di buon opere, farli eredi della eterna vita»46. si tratti della disciplina e delgoverno della Chiesa». Non sfuggirà al ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] con quelle di governo e di partito, con un mondo d’impegno e di relazioni che per tutta la vita è stato quellodel loro la nostra supplica per la incolumità di Aldo Moro, di questo uomo buono, mite, saggio, innocente ed amico; ma Tu, o Signore, non ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] nelle istituzioni pubbliche. In effetti, nel 1952 il Governo si rivelò un buon datore di lavoro per i cooperatori della Cci, assunti governo dell’Enc; quelle teoriche la critica della concezione statalista della Lega e la chiara identificazione del ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] del repertorio. L’ex Buona stampa diventata Sei11 riesce a guadagnare spazi importanti in un mercato specifico come quello e i diritti di Joseph Ratzinger: sia gli atti di governodel papa, sia gli scritti privati o meno, anteriori o posteriori ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] ’oltreoceano più sensibili alle ragioni dei propri governi che a quelledel pontefice. A questo proposito, il temuto concilio quel compromesso, quanto piuttosto «per constatare soltanto la buona fede delgoverno italiano e l’impegno ch’esso pone e che ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] alla sua vocazione, con organi di governo, luoghi di preghiera e di né grandi famiglie nobiliari comparabili a quelledel nord. Così accadde anche all'abbazia di ricevere il cibo, 75 regole di buon comportamento e 7 regole per risolvere i problemi ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] per la prima volta trova una piena legittimazione nei governi nazionali come nella cultura laica.
In Italia, il clerico-fasciste indubbie, fino a quel papa buono la cui immaginetta affiancherà quelladel frate barbuto nelle case e negli ospedali. ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...