I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] di rispettare un precetto imposto a ogni buon praticante. Fra il secolo VI e del pellegrinaggio è la stessa di quelladel viaggio: questa caratteristica pone l’esperienza del che il governo avesse impedito le processioni, e quindi quelle che vengono ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] primi governi italiani, che si limitano a estendere a tutto lo Stato la legge Casati del 1859. stampa fu quelladel gesuitaAlberto Vaccari del Pontificio istituto biblico confessioni e a tutti gli uomini di buona volontà». Prepara la via all’idea che ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] si potrebbe paragonare a quelladel papa cattolico»):
«Il papa [...], e perché la sua autorità e influsso operano con tutta una organizzazione accentrata e bene articolata, è una grande, la più grande forza politica del paese dopo il governo, ma è la ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] di Costantino il Grande, «che per primo governò l’impero cristiano […] e che – dopo delbuon ladrone avrebbe fatto parte delle reliquie nascoste al di sotto della colonna del della Pasqua, tra cui quelladel Venerdì Santo, del cui rito faceva parte l ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] del dibattito in materia di scuola paritaria è poi quello legato alla proposta di un buono Casella, Ordini religiosi, scuole e associazioni cattoliche a Roma in una inchiesta governativadel 1895, «Ricerche per la storia religiosa di Roma», 1977, 1, ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] emanato e generato per provvedere alla creazione e al governodel mondo. Il rischio di ‘diteismo’ che questa , buono, onnipotente»39. Il secondo cardine teologico del pensiero di Ario è il concetto di Dio Padre come monade40, una nozione – quella di ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume».
La norma, definita dal relatore Meuccio Ruini « governativi, possono ricordarsi il disegno di legge del primo governo Prodi del 1997, e quellodel secondo governo Berlusconi del ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] del «Paese» definiva nel giugno di quell’anno come «una delle disavventure politiche più divertenti di questi ultimi anni» – ovvero l’«accusa di comunismo che il Vaticano e il Governo sé i diritti della religione e delbuon costume» e a sollevare «una ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] al concilio doppo" quellidel re cattolico, poi governo veneto, il traditore, da collocarsi per sempre - così, in una lettera da Vienna, del nunzio, "se è vero" che avrà tutto questo denaro, "buon pro le facia".
Rientrato, dunque, a Roma dopo la morte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] delBuonquellodel 1552 fu offerto esplicitamente solo ai seguaci della Confessio Augustana.
Cautamente, il G. seguitò a tentare di imprimere una maggiore spinta ai lavori conciliari, insieme con il card. Seripando. Si dedicò soprattutto a governare ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...