PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] invitato da Mattias de’ Medici a procedere secondo l’etica delbuon avvocato, che consigliava di non opporsi alla sentenza qualora egli governò con estrema severità, mantenendosi forse entro i limiti della giustizia, ma senz’altro fuori da quelli ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] 1755 nell'Accademia palermitana delBuon Gusto (poi in Opuscoli del Regio exequatur, ms., Palermo, Biblioteca comunale, 2 Qq H 3, n. 4);e il governo già ricordati nel corpo della biografia, occorre indicare quelli contenuti nei volumi Qq E 150, f. 476 ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] a quelladel Concilio. Il 2 genn. 1846 fu nominato da Gregorio XVI delegato di Orvieto: vi stabilì un buon rapporto proposta di trattato commerciale avanzata dal G. a nome delgoverno belga e accettata dallo Stato pontificio senza informarlo. Non ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] fra i quali (17 sett. 1316) quello di non essere ordinato per tre anni dello Ch. giunse a buon fine l'anno seguente (24 475, 667-707; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del sec. XII alla fine del sec. XIX, Ravenna 1898, pp. ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] 1474, Sisto IV lo aveva nominato governatore di Città di Castello, in sostituzione del vescovo di Teramo Giovanni Antonio Campano. A far accettare di buon grado alla Repubblica la nuova nomina al posto di quelladel G.).
Verso la fine del 1484 il G ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] . Questi seguì con sollecitudine i progressi del giovane C. e proprio alla fine di quell'anno lo raccomandò al cardinale N. consultore dei Riti, l'anno successivo divenne ponente dei BuonGoverno e nel 1774 decano dei protonotari. Ordinato sacerdote ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] cattedrale si scontrò con quelladel M. che aveva occupato del foro ecclesiastico senese.
Pubblicati da Zdekauer, essi "rappresentano un trionfo delbuon senso delgovernodel M., per volgere a favore del Comune con la sentenza del luglio 1304 del ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] della città: quella di S. Pietro di Castello.
Potenziò allora l'Istituto delBuon Pastore, fondato dal Pietro di Castello e lo sviluppo della stessa durante i primi anni del suo governo pastorale, cfr. S. Tramontin, Le prime casse operaie cattoliche ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] 16 febbraio del 1761, il D. avendo dato un "buon saggio dei suoi studi grammaticali nell'esame cui del S. Uffizio si era mostrato benevolo verso i degoliani; con il governo della Repubblica ligure intratteneva ottimi rapporti, certo migliori di quelli ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] ecclesiastico" diocesano e quelle di nuova erezione, decise il 23 marzo 1795 la liquidazione dell'intero suddetto istituto - già consegnato all'amministrazione del seminario l'anno precedente - a favore delgoverno mediante la sua unificazione ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...