DONATI, Carlo
Daniela Cristadoro
Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] Superiore e quella, negli anni seguenti, di molte altre chiese del Trentino. Nel governo italiano ebbe, inoltre, l'incarico di affrescare la chiesa nazionale italiana a Bucarest. Nel 1920 partecipò con l'Abete (Trento, Museo del castello delBuon ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Apollinare
Valerio Castronovo
Nacque a Ravenna in data non precisabile. Appartenente ad una famiglia legata da tempo ai Farnese - per il tramite del cardinal Ranuccio, vescovo di Ravenna [...] sui criteri del "buon reggimento" politico.
Anche sotto quest'ultimo, profilo il risultato è pur sempre quello ricorrente situazione politica della penisola, e a quella dei Farnese in particolare, il cui governo era certo - fra gli Stati indipendenti ...
Leggi Tutto
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] del capo dello Stato a favore dell’organo parlamentare, tanto che il Governo uomo non può disporsi alla giustificazione con le opere buone, ma questa avviene con un atto di fede Alla concezione di Baio si ricollega quella di Giansenio, che pone una ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] , inoltre, ai concistori convocati da Urbano VI, come quellodel 25 aprile in cui fu ricevuto il cardinal legato Jean partigiani del pontefice di Roma e con gli Otto delbuono stato (la magistratura che, dopo i disordini dell'autunno, governava la ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] C. V del 27 sett. 1294, ma una buona parte dei particolari Spirito a Maiella e più tardi quello di S. Spirito di Sulmona (del Morrone) ne dipendevano, finché Pietro a tre cardinali il governo della Chiesa per il periodo del digiuno d'Avvento, ma ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] quello richiesto da Stefano II nel 757. A. si proponeva dunque di dare a tali riconoscimenti delgoverno temporale del re longobardo alla città sacra a S. Pietro e sede del suo vicario; l'offesa al buon ordine morale, di un mancamento, da parte del ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] fu richiamato in Curia per tornare, nel 1536, al governo di Bologna.
Il 22 dic. 1536 Paolo III lo la riapertura del concilio non incontrò il favore dell'imperatore, né quellodel re di i Francesi; non vedeva di buon occhio il rafforzamento in Italia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] di nuovo dal 1293 al 1296. Il governo della provincia di Lombardia, una delle più dell'estenuante conflitto, accettarono di buon grado la mediazione pontificia e il e sugli aderenti del conte di Foix fu ritirato, e quello gravante su Lione fu ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] per l'arcivescovo di Rouen e per quello di Sens di controllarne il buon uso. Dopo una predica pronunciata da Pierre quella di Gerusalemme, per timore che gli Angioini d'Ungheria divenissero troppo potenti. Gli riuscì di affidare il governodel ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] e furono arse immagini sacre, quelle persino del Cristo e della Vergine, empietà abbazia di Corbie, allora sotto il governo di Oddone, la conferma dei suoi che, salito al trono, si sarebbe a buon diritto conquistato l'epiteto di "grande". E dal ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...