GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] L'acquisto tuttavia non andò a buon fine, sia perché Cosimo si rifiutò abitava in un palazzo diverso da quellodel cardinale, palazzo Cardelli detto "palazzo 355; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo di casa Medici, Livorno ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] , nominato da Clemente VII governatore della città e vicelegato della piena di ricordi per uno che vuol essere buon vescovo" (ibid., 1033/31, cc. 10r del sogno nell'interpretazione che ne dette lo stesso Gheri. "Quello forzarsi d'entrar dentro a quelle ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] in quella successiva, estesa alle Massime eterne del C., del canonico D. G. Hallez, Tournai 1864 e, di nuovo, 1883). L'Esercizio della buona lieto di vivere negli "stati soggetti al soave governo de' re cattolici",animato da un forte patriottismo ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] F. sostituì Marco Barbo nel governodel patriarcato di Aquileia. Il Barbo alcun testo letterario, il F. può a buon diritto essere annoverato tra gli umanisti che vissero da quelledel cardinale Domenico Della Rovere, al pari del manoscritto ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] tutti gli anni del pontificato di Paolo V e delgovernodel cardinal nipote Borghese Roma per l'imposizione del galero (ottenuto non senza i buoni uffici del re di Francia), : giudizio che è, ancora, quellodel Fueter (Storia della storiogr. moderna ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] governatore, l'infante cardinal Ferdinando, ad ogni buon conto fa rinchiudere nel castello l'amico del F., donde viene rilasciato solo dopo che, nel luglio del conventi. E tra questi fa soprattutto capo a quello celestino in Maiella, il cui abate è ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] passaporto insieme con una lettera di scuse delgoverno pontificio.
Il 29 dicembre i membri totale, anche in virtù dei buoni rapporti personali con l'imperatore . lasciò il vescovado di Frascati, optando per quello di Porto e S. Rufina. Nel marzo ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] del francescano F. Salazar si rivelò un pessimo rimedio: "questo vescovo - scriveva G. P. Varo l'8 genn. '57 - è così buono per governo problema si ripropose più concretamente.
Il 4 aprile di quell'anno lo zio Tommaso gli scrisse invitandolo a recarsi ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] aveva favorito, già prima del 1746, quell'unione fra i riformatori cattedra alla fine del 1772. Questo successo lo mise in buona luce presso la abbiano sempre fatto abuso le tirannie ed i governi militari, mentre le città libere, verso cui ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] 1555 e il 1556, fu governatore militare di Abbiategrasso. Nonostante la collaborazione di Filippo II al buon esito dei lavori conciliari: Spagna, risulta che poteva contare pure su quellodel granduca di Toscana.
Con l'elezione di Gregorio ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...