DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] anni l'isola era dominata dal governo ribelle di Pasquale Paoli, che aveva Il Paoli attuava, nei confronti del clero, quello che potrebbe essere definito un giurisdizionalismo ; ma non essendo essa giunta a buon fine, il D. continuò a prorogare ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] fu designato più volte oratore della città presso il governo veneziano. Simpatizzante per la Riforma, come molti suoi di quell’anno le autorità veneziane intensificarono la repressione del movimento anabattista. Sembra che nella primavera del 1552 ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] riuscisse a risolvere quell'annoso problema, cercò di assicurare l'appoggio delgoverno alla minoranza cattolica sede degli Stati Uniti. Nel Canada lasciò nonostante tutto un buon ricordo, soprattutto tra coloro che aveva difeso e che continuarono ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] buon uso del libero arbitrio, non è né il libero arbitrio, né parte del libero arbitrio, ma sì un dono del tutto il resto del fedeli, ma non ha quella d'essere infallibile"; Puiati, 5 febbr. 1785).Nel governo delle diocesi, vagheggiando anch'egli il ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] immagini un po' ardite, come quella di paragonare la fine delgoverno assoluto alla caduta delle mura di buon grado: già il 21 la pastorale di ritrattazione era stampata e distribuita, e fu letta dai parroci sul pulpito. Essa riproduceva il testo del ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] un buon livello prime delibere di questo consesso fu quella di deporre entrambi i papi e di era più in grado di governare. Il 5 giugno 1411 ’antica biblioteca, a cura di L. Casarsa et al., San Daniele del Friuli 1988, pp. 11, 94-98; L. Casarsa - M. ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] cariche di governo, fu matematico e amico del pittore Bartolomeo Montagna del cardinale.
Lo stesso anno, insignito del titolo di canonico della cattedrale di Vicenza grazie ai buoni uffici del ecclesiastici (fra i quali quelli parrocchiali di S. Orso ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] anche le analisi della politica interna: inviti espliciti a dare il consenso al governo di Mussolini in occasione dei momenti elettorali, gratitudine verso quelle scelte che avevano permesso il riavvicinamento alla religione di persone che si erano ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] . ritenne di difendere il buon diritto e soltanto a distanza del tribunale tentò di resistere appellandosi al dispositivo concordatario del 1741, reclamando anche l'intervento del nunzio di Spagna presso quella dalle autorità di governo, che gli ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] possesso della chiesa edificata dal governo austriaco in onore di Francesco del F. è certamente quella relativa agli studi storico-religiosi. All'influsso, ancora profondo in quelle dando vita ad un'opera di buona erudizione, ma di scarsa originalità.
...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...