Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] a quelladel 1975. Mentre al nord ogni famiglia spende in media meno dell'1% del suo reddito principio - delle amministrazioni locali o dei governi. La fabbricazione di una tonnellata di avvenire delle città, dopo un buon secolo di eclisse l'acqua ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] 'altra battaglia di San Vincenzo, quelladel 1476 (la si conosce da risultato.
Il fratello Bartolomeo era rimasto in buoni rapporti con la corte di Lisbona: l , e avere istituito un consiglio di governo presieduto dal fratello Giacomo, riprese il mare ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] del Profeta che ampliavano gli insegnamenti del Corano, fornendo esempi autoritativi sulla condotta delbuon conservata ad al-Naǧaf e di quella di Ḥusain a Kerbelā'. Gli vi è un aperto conflitto tra il governo e i movimenti islamici. Hamas guida ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] e irrequieta come quelladel C. quello che può fornire ebbero fino ad ora per sottrarsi al despotismo delgoverno e dei signori fu ben primitivo, presero la distruzione sistematica, ma un'azione come "da buoni padri ... verso i figli", l'aiuto "a ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] 19 giugno 1916).
Con la fine del quarto governodel G. si concludeva quella che è stata poi definita dagli un impolitico 1914-1945, Milano 1948, ad ind.; G. Ansaldo, Il ministro della buona vita. G. e i suoi tempi, Milano 1949; V. Galizzi, G. e ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] del suo potere a Roma (di fatto nell’aprile-giugno si realizzò la spedizione francese nell’Urbe), e ripristinò nel suo Stato un governo assoluto. Si ebbe a Roma quello di Cheùm, nella Polonia sudorientale: un buon gruppo di laici e di sacerdoti morì ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] con le sue forze (appoggiate da quelledel Lesdisguières) contro la Spagna puntando territori, o di un buon accordo con l'Inghilterra che . 4, 5 e 6; Id., I primi anni di governo in Savoia del principe Tommaso (1621-1625), in Convivium, VII(1936), 5 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] operazioni del 1308 nel Parmense e nel Bresciano, sia a quelledel 1309( e di fiere.
Che il governodel D. su Padova sia Pellegrini, Cenni stor. sulla fam. Pellegrini di Verona rilevati in buona parte dall'archivio famigliare, Verona 1948, pp. 4 s.; ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] di un veneziano, nipote di un papa che non aveva lasciato buona memoria di sé fra i membri della triplice lega Milano-Firenze della congiunzione dinastica tra la famiglia del papa e quelladel capo delgoverno fiorentino fu la creazione di un ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] e solo perché pensava che "il buon cittadino debba amare la patria qualunque sia la forma di governo che essa abbia" (Scritti vari, II la cui prima stesura è anteriore a quelladel Saggio, sono polemicamente ispirate dalla costituzione repubblicana ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...