Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] forma alla periferia di quella vecchia, che pare fosse rimasta intatta. I luoghi delgoverno a Costantinopoli erano definiti acqua, giochi e ordine pubblico erano la chiave per il buon funzionamento della città sia a Roma sia a Costantinopoli. Per ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] con quelle di governo e di partito, con un mondo d’impegno e di relazioni che per tutta la vita è stato quellodel loro la nostra supplica per la incolumità di Aldo Moro, di questo uomo buono, mite, saggio, innocente ed amico; ma Tu, o Signore, non ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] oscillato tra gli estremi del mito del 'buon selvaggio' (presente già in Montaigne) e del rifiuto di riconoscere ad essi può coincidere, ma che non coincide necessariamente, con quelladelgoverno o dell'organizzazione committente. Ciò apre tutta una ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] ’oltreoceano più sensibili alle ragioni dei propri governi che a quelledel pontefice. A questo proposito, il temuto concilio quel compromesso, quanto piuttosto «per constatare soltanto la buona fede delgoverno italiano e l’impegno ch’esso pone e che ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] pericolo con un atto, che era una chiara dimostrazione di buona volontà nei loro confronti.
Il 15 luglio 1331 impartì a ove presero contatto con i responsabili delgoverno di quella città e con i rappresentanti del Comune di Firenze, ivi accreditati ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] . Ridotto a non scambiar con il duca "se non buon di, buona notte e basta", il Cibo si ritirò infine volontariamente a quell'esercizio diretto, personale del potere che caratterizzò il suo stile di governo. Senza modificare la costituzione del ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] per la prima volta trova una piena legittimazione nei governi nazionali come nella cultura laica.
In Italia, il clerico-fasciste indubbie, fino a quel papa buono la cui immaginetta affiancherà quelladel frate barbuto nelle case e negli ospedali. ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] primi mesi di governo della pars occidentis del padre, avrebbe concesso ai cristiani la libertà di culto.
17 Un buon accordo secondo A. Marcone, Pagano e cristiano, cit., pp. 81-82.
18 Eus., h.e. IX 9,12. Sui rapporti fra questa disposizione e quella ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] del disagio di una popolazione oppressa da una nobiltà politicamente miope, da un governo papale troppo legato a quella tradizione e ragione; il soggetto politico del cattolico Muratori resta «il popolo», che il Buon Gusto ripulisce dai pregiudizi, e ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] da Trieste. La zona garantiva inoltre una buona disponibilità di mano d'opera.
Si dovette e industriale del cantiere. Su autorizzazione delgoverno militare italiano, varo fu, nel giugno 1920, quellodel piroscafo "Vittoria". Lo stesso anno ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...