BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] tutto il mondo.
In questo punto la vicenda colonnese si innestò su quella dei rapporti fra il papa e i re di Francia e d' eccessi trascorsi e in genere "ciò che può giovare al buongovernodel regno". Insomma, un vero piano di intervento nelle più ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] pericolo con un atto, che era una chiara dimostrazione di buona volontà nei loro confronti.
Il 15 luglio 1331 impartì a ove presero contatto con i responsabili delgoverno di quella città e con i rappresentanti del Comune di Firenze, ivi accreditati ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] . Ridotto a non scambiar con il duca "se non buon di, buona notte e basta", il Cibo si ritirò infine volontariamente a quell'esercizio diretto, personale del potere che caratterizzò il suo stile di governo. Senza modificare la costituzione del ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] da Trieste. La zona garantiva inoltre una buona disponibilità di mano d'opera.
Si dovette e industriale del cantiere. Su autorizzazione delgoverno militare italiano, varo fu, nel giugno 1920, quellodel piroscafo "Vittoria". Lo stesso anno ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] aveva fatto comprendere col suo esempio come dei buoni studi costituissero una premessa utilissima per chi volesse poi governo della Repubblica, che il D. era ormai designato quale portavoce di una grossa "fáttione" del patriziato veneziano, quella ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] e quelle che avrebbe giudicato opportune. Effettivamente nei mesi seguenti e in tutto il governodel card. Non sembra però che fra Lambruschini e Capaccini regnasse un buon accordo e il primo fu probabilmente uno dei responsabili dell'immobilismo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] guardando in alto. Gli uomini che ci hanno governato e ci governano non meritano i nostri sacrifici, ma la patria oggi quellodel "pastore di tutto il gregge" modellato sull'"immagine delbuon Gesù" (Discorsi, messaggi, colloqui, I-VI, Città del ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] intervennero all'interno delle strutture stesse delgoverno della Chiesa di Roma, con buon andamento dell'Università, cioè gli studenti e l'autorità regia. La figura preminente di cancelliere a Oxford, durante il pontificato di G. IX, fu quelladel ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] 118-122) permettono tuttavia di avere nuova conferma dei rapporti e delbuon accordo tra i, marchesi di Toscana, Leone IX e Enrico III al governo marchionale, che spinsero B. a rivolgersi al papa lungo il 1073 perché permettesse al vescovo di quella ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] con tratti da gentiluomo - è venuto incontro effettivamente. E a quelli in difficoltà, in angustie ha dato una mano. E i 50 in dovere di promettere il "buongoverno" - e a prova dell'intento licenziò i ministri del padre taluno sin condannandolo -, è ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...