BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] governo militare dell'isola.
Quando il B. raggiunse Famagosta, non prima del i superstiti s'erano difesi di buon animo, sorretti dalla fiducia di Relazione di fra' Agostino priore degli Eremitani di quella città..., a cura di N. Morosini, Venezia ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] se il B. avesse avuto dal governo veneto l'incarico ufficiale di redigere il testimone più informato e attendibile.
Da buon lettore dei classici il B. ricorre spesso 1512.
Il maggior merito scientifico del B. fu quello di aver saputo suscitare un nuovo ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] le compagnie dell'Acuto e del conte di Lando; e e ha con sé vari buoni condottieri, come Ottobuono Terzi battaglie veramente vinte da lui, quella di Marino e l'altra balestrieri e dei pavesati a Roma e il governo dei banderesi dal 1358 al 1408, Roma ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] . si preoccupò di formare una buona flotta per far fronte alle continue forze genovesi a quelle veneziane per combattere i Tartari di Gianibek, imperatore del Kipčak, che dai popolari, dimostrano come ormai il governodel B. volgesse al termine.
Il B ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] dai risultati dei lavori della commissione, il F., pur in buoni rapporti con G. Zanardelli, si orientò verso il gruppo con le dimissioni delgoverno presentate da Luzzatti il 20 marzo 1911.
Oltre all'attività politica e a quella forense, si dedicò ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] .
La carriera parlamentare e di governodel M., intrecciata con quella di S. Sonnino, del quale era amico e sodale, . si tenne su una via media. La lira ebbe un buon recupero nella seconda parte del 1894 e nel 1895: il franco francese passò da 1,15 ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] romano. Qui il C. rivelò le sue solide doti di buon senso e pragmatismo, conducendo una politica di distinzione dalle sinistre e dei governanti e diplomatici alleati, almeno aveva garantito quella personale. Sul trattato stesso, la tesi del C. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] rifugio in Firenze. Più tardi, per i buoni uffici di Rinaldo degli Albizzi e di Cosimo governatore, imponeva al Comune sempre più apertamente non tanto la propria, quanto la volontà del duca, e nel contempo veniva prendendo nella città tutte quelle ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] uniformare il proprio contegno a quellodel conterraneo e amico personale polemica continua, fecondata dal buon sangue, dal rispetto . Fonzi, Documenti sul conciliatorismo e sulle trattative segrete fra governi italiani e S. Sede dal 1886 al 1897, in ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] lo riportò in patria una lettera del Mazzini che dal governo provvisorio lombardo aveva avuto il II lo riportava al fuoco per quello che sarebbe stato lo sforzo decisivo nella zona di Mantova, ebbe buon gioco a difendersi sostenendo che nessuno ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...