BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] dette prova di notevoli capacità di governo. Il 15 di quel mese venne componenti del Regio Consiglio per migliorarne la funzionalità e fece il nome del B. come quello di di concentrare buon nerbo di armati in Lentini. Però verso la metà del mese egli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] molto la composizione sociale delle nuove assemblee e dei nuovi organi di governo -, il C. venne chiamato, il 3 dic. 1494, alla riposavano anche quelle dei suoi antenati. Uomo di buona volontà ma ritenuto un mediocre dai suoi concittadini, del C. e ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] era posta sotto la protezione del re francese.
Quell'ambasceria fu un punto stato perso del tempo prezioso che compromise il buon esito dell' ad ind.; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie. Scritti di governo, I, 1498-1501, a cura di F. Chiappelli, ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] Italia, il B. fu nominato governatore della Garfagnana, ma non rimase in quella provincia che poche settimane, giacché il Fiandra, in Olanda e in Germania. Gli sforzi del B. non ebbero buon successo; il lord cancelliere dello scacchiere era contrario ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] , la carica di capo.
Il F. può quindi a buon diritto essere annoverato tra gli elementi di spicco della classe dirigente fu senza dubbio quellodelgoverno delle province da Terra, in particolare nella riorganizzazione del sistema fiscale. In ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] l'amore" delgoverno e "con tutto me stesso giovare […] alla religione" (Picanyol, p. 121).
La pratica andò a buon fine: il nel 1837 a dimettersi dalla carica e nel luglio di quell'anno fece ritorno alla sua provincia.
A dispetto delle formule ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] con la carica di dottore anziano, nonché quella commerciale investendo in azioni (carati) della commissione che, per conto delgovernatore de Colleville, doveva prendere buon soldato, abile mercante e capace magistrato, ma spinto dall'ambizione del ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] Asti, come risulta da un atto consolare del 6 dicembre di quell'anno. Nel 1551 era gran tesoriere ad certo che gli venisse affidato il governo di Cuneo e Ceva. Indubbiamente, a precedenti incarichi diplomatici del C. svolti con buon esito. Nel 1543, ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] agli ottimi uffici del suo inviato conte F. Perleti, stava per giungere a buon fine il contratto e il conte Cerati) di smascherare quella che venne da lei subito considerata un p. 340).
Primo atto di governo della nuova reggente fu di licenziare ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] quelle scritture redatte in cifra erano scaturite, oltre alle maldicenze sulla persona del duca e alle critiche mosse al suo operato, le ben più gravi azioni condotte a Roma dai due congiurati miranti a sabotare le iniziative politiche e di governo ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...