FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] del 1561 (1560 more veneto).
Assunto l'ufficio quattro mesi più tardi, si recò in quella provincia, dove alla durezza di vita degli abitanti faceva riscontro un buondel 1571. Nel 1568 era stato di nuovo eletto a un governo di Terraferma, quello di ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] VII e da Carlo V al governo di Firenze.
La speranza dei fuorusciti una valida difesa e di un buon vettovagliamento assicurato da frequenti scorrerie fino servizio del G., aveva passato informazioni al segretario di Cosimo, Lorenzo Pagni, su quella ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] mente", avvenuta prima del 1466 dato che il Giugni morì in quell'anno.
Certamente il F. possedette un buon numero di libri di , 1390-1460, Princeton 1963, p. 369; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1494), Firenze 1971, p. 23 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] aveva a più riprese affiancato nel governo, in particolare sostituendolo quando si trovava del fratello Francesco, morto nel corso di quell'anno; al nipote Leonardo, unico sopravvissuto dei due figli del I suoi sforzi andarono a buon fine: il 22 febbr ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] del 1329, al comando di un drappello di sessanta cavalieri, e morì verosimilmente a Bologna verso la fine di quell'anno Il governodel legato pontificio cardinale Bertrando del Poggetto (1322-1336), ibid., pp. 27-30; Id., Dal governo di Azzone ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] 'attività di sensale all'Ufficio del monte, l'altro quella di orafo, il F. nella speranza che ciò contribuisse al buon esito di un'importante transazione governo da lui ispirato che si instaurò a Firenze alla fine del 1494, dopo la caduta del ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] pubbl. a parte, Modena 1864), Delgoverno a Comune in Modena, in cui, utilizzando statuti anteriori a quelli da lui editi, statuti di italiano vivente. Tradotta in tedesco dal De Hessert, ebbe buon successo anche in Austria e in Germania; e sebbene, ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] buon ora alle cose sarde.
Incerta è la sua paternità, che pur sarebbe del '50 egli chiese alla Curia romana il riconoscimento dei suoi poteri, e lo ottenne il 29 settembre di quell'anno. Nella sua rafforzata posizione il C. poté meglio governare ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] belle del '700, dovette confermare la buona impressione quella spagnola, ma pur sempre interessante per le vivaci notazioni sulla scarsa popolarità dell'imperatore, sulla preminenza del principe Eugenio di Savoia nel governo e sul problema del ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] manifesti nei circoli governativi, dopo il buon successo della campagna antiborbonica del 1860, a ottenere che il governo inglese prendesse qualche simbolico provvedimento di contenimento delle iniziative popolari filogaribaldine, ma fallì in quello ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...