CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] governatore di Pontecorvo allora occupata dalle truppe del Regno; ma il C. rifiutò, temendo di essere, con quellaquella di commissario di campagna, incarico delicato anche dal punto di vista politico. In ambedue le occasioni dimostrò onestà, buon ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] il G. entrò solennemente a Roma con Guidubaldo, rimanendovi buona parte di quell'anno, per poi far ritorno a Gubbio e infine a Urbino. Nella capitale del Ducato, per festeggiare il ritorno del duca dopo la parentesi borgiana, fu celebrato nel 1506 ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] di Lodovico il Moro, che lo promosse a governatore di Parma e per il quale partecipò a varie e vivere com’è obligato ogni buon christiano, e dolersi del passato e confessarsi, e per lo circa solo due anni a quella profezia.
In questo contesto di ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] del Monte di pietà nel 1533 e quella a capitano di Arezzo dal 20 ott. 1535 al 6 maggio 1537. La sua lunga esperienza nel governo "a buon salvamento e con dispositione da potere attendere facilmente a tutti li negotii che occorreranno" la sera del 29 ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] buon senso popolare, e di una certa acutezza di giudizio, pervenne presto ad una visione critica del già dato inizio alla compilazione di quello straordinario documento che sono i alla Repubblica del. 1798, al governo francese ed ai moti del 1831, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] quella che sembrava dare in quel momento maggiori possibilità di prestigio e di successo.
All'inizio di ottobre del 1176 egli sbarcò a Sidone ben accolto da Baldovino IV e da buona parte del ingerirsi negli affari di governo.
Nel ritratto lasciato da ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] Manin e delgoverno provvisorio di non attizzare gli scontri interni non permise, in quella fase, l'adozione del programma indicato di lista, ottenne un buon successo personale, ma la sua lista rimase sconfitta.
Nel maggio del 1881 il suo nome fu ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] il disegno di legge governativo che giudicò lesivo del diritto di proprietà, di quello di associazione (entrambi considerati una difesa veramente efficace degli interessi più cari a ogni buon cattolico. Egli era tra l'altro incoraggiato nella sua ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] 1982 si dimise dall'incarico governativo per assumere quello di responsabile del dipartimento economico della DC.
(PIL) balzò, nel corso del 1983, dal 66 al 72%. Si parlò allora di una possibile tassazione dei buoni ordinari del Tesoro (BOT) che, con ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] (di cui segnalava la passione per le lingue e la traduzione ormai a buon punto della Storia d'Italia di F. Guicciardini) e di G. de francesi del Sabran (che cercava di farsi accreditare come ambasciatore e inviava informative al proprio governo sull ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...