PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] governo provvisorio. Nel marzo, con Pasquale Falcigni e Prosdocimo Rotondo fece parte del dopo la riconquista evidenziò l’odio contro quella nobiltà che si era compromessa con i incidente destinato a nuocere al buon esito della causa: un testimone ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea di Giovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] il 1604, venne chiamato a far parte del Consiglio dei dieci nei mesi cruciali dell' la cura, et governo famigliare alli figliuoli, benché in quello poco prattici, et 35, oltre agli assenti banditi in buon numero". Rigore contro i delinquenti, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] contro Pisa, ottenendo un buon successo sul condottiero veneto Giampaolo grado di capitano generale. Latore delle decisioni delgoverno al B. fu il Machiavelli, che judicio, non si può sperare che male, se quello che salvò il popolo d'Israel da le ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] seguita dai presuli trentini del secondo Settecento quella di ravvisare nel mondo buon numero le famiglie operanti nelle vecchie magistrature consolari e vescovili fossero insignite di cariche e di responsabilità governative ancora al ritorno del ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] 'ottobre del 1470, in occasione della festa di S. Petronio, e quella al B. corrispose perfettamente alla fiducia delgoverno pontificio, giacché non soltanto non buon uso.
Il B. continuò ad essere così uno dei personaggi eminenti nel governo ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...]
La decisione del granduca rifletteva però un reale interesse dei Medici: costoro infatti cercavano di non urtare la ben nota suscettibilità e il senso di indipendenza dei Senesi, inviando governatori piuttosto tranquilli e malleabili, di buon casato ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] , si può a buon diritto considerare il vero del pontefice Giovanni XXIII (maggio 1415) e, dopo la rinunzia di Gregorio XII (4 luglio 1415), a quelladel sec. XV - si era infatti fatto conoscere ben presto per le sue doti d'ingegno e di uomo di governo ...
Leggi Tutto
CAROLI, Luigi
PPierazzi
Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] spedizione, finanziata dal C., erano a buon punto, quando verso la fine di Il governo torinese considerava con sospetto quell'agitarsi di adibito ai lavori nelle cave di argilla. Nell'agosto del '64 fu trasferito ad Aleksandrovsk, dove rimase per ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] re riprese i poteri e nominò un governo di sua piena fiducia, in cui i quartieri di quella città per mantenervi il buon ordine". Tra questi 169-71, 202 s. 438-41; A. Sansone, La rivol. del 1820in Sicilia, Palermo 1888, pp. 240-52; F. Guardione, Il ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] anni deciotto, preso il titolo di Dottore di quelle, ho desiderato di istruirmi etiandio della Scienza comportamento per il buon principe è la prova d'esordio del F., un ampio i temi (trattazione dei metodi di governo e dei rapporti tra il principe e ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...