CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] finì col salire su quelladel Garcia.
Sebastiano arrivò governatore a vita, e in effetti furono compiute operazioni a suo nome ancora nel maggio dell'anno 1557. Stephen Borough, il quale fece numerosi viaggi per la compagnia, lo descrive come un "buon ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] parte vaticana di una trattativa con il governo italiano iniziò a placare la polemica che Pacelli, prevalendo su quelladel segretario personale del papa, C. Confalonieri stato comandato: 'Andate e portate la buona novella a tutte le genti'. Ora siete ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] pericolo con un atto, che era una chiara dimostrazione di buona volontà nei loro confronti.
Il 15 luglio 1331 impartì a ove presero contatto con i responsabili delgoverno di quella città e con i rappresentanti del Comune di Firenze, ivi accreditati ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] . Ridotto a non scambiar con il duca "se non buon di, buona notte e basta", il Cibo si ritirò infine volontariamente a quell'esercizio diretto, personale del potere che caratterizzò il suo stile di governo. Senza modificare la costituzione del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] forza tra i grandi appaiono largamente condizionati dal buon volere dei loro "milites" (lettera IV sua giurisdizione che doveva governare senza difficoltà. Èda nota fatta da B. a una chiesa cattedrale, quelladel 22 ott. 1045 per la Chiesa di Mantova, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] studi superiori all'istituto Arecco, frequentato dalla buona borghesia genovese, e si iscrisse poi alla il problema più difficile fu il secondo, quello di spezzare il circuito sindacato-partiti-governo. Quelladel C. fu una strategia in due tempi: ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] da Trieste. La zona garantiva inoltre una buona disponibilità di mano d'opera.
Si dovette e industriale del cantiere. Su autorizzazione delgoverno militare italiano, varo fu, nel giugno 1920, quellodel piroscafo "Vittoria". Lo stesso anno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] nel 1439, la Boemia era retta dal governatore Georg Pođebrad, mentre l'erede al trono ascesa agli altari di Giovanni. Questa, già a buon punto sotto il pontificato di Leone X, non la sua figura, ovvero quelladel "Capistranus triumphans", trovò ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] di musica e soprattutto come buon cantante. Il 20dic. 1860lesse all di Alessandro (1883) e in quelladel suo tragico suicidio. Dai cataloghi , p. 87; C. Pavone, Alcuni aspetti dei primi mesi di governo ital. a Roma e nel Lazio, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] di entrambi i sovrani, ma in primo luogo quellidel nuovo signore di Siena, il duca Cosimo de' al fondo di riserva costituito dai buoni rapporti con potenti e personalità influenti , già nell'ultimo periodo di governo di Clemente VIII, la Curia ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...