PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] aggiunga che proprio dal buon esito del programma di trattamento, quelladel vice direttore generale, nominato dal ministro di Grazia e Giustizia, su proposta del l'attribuzione di una delega al governo per l'emanazione dei relativi provvedimenti, ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] approvati dalle autorità governative, di solito con la forma del decreto reale, che può essere quello stesso con cui e XVIII, si sono ridotte a ordinamenti per il buongoverno, affini agli attuali ordinamenti di polizia.
L'unificazione legislativa ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] del regime monarchico alle peculiari condizioni d'ambiente di ciascun dominio, - a meglio cementare il legame di dipendenza delle singole parti, a mantener vivi il fasto, la dignità, il prestigio dell'autorità regia, a facilitare il buongoverno ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846)
Giorgio CANNELLA
Prima di dare notizia sugli sviluppi principali che si sono avuti in Italia nel decennio 1949-58 nel campo della legislazione [...] regolamento generale per l'igiene del lavoro approvato con r. d. 14 aprile 1927, n. 530. Le norme speciali di igiene vigenti sono rimaste immutate: per es. quelle contenute nel r. d. 15 luglio 1913, n. 998 sul buongoverno igienico nei cantieri delle ...
Leggi Tutto
PERSONA (XXVI, p. 860)
Rosario NICOLO'
Persona giuridica. - Il codice civile del 1942 pur mantenendo fermo il principio secondo il quale ogni persona fisica è soggetto di diritti, principio comune a [...] con maggiore rigore sistematico, rispetto a quelladel codice abrogato. È stato reso esplicito alla legge, all'ordine pubblico o al buon costume (art. 5 cod. civ.).
La istituita dal governo Bonomi, ed altre commissioni governative hanno compiuto studî ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 410; App. II, II, p. 623)
Con l'entrata in funzione delle regioni a statuto ordinario, il dibattito sull'opportunità di conservare la p., ente territoriale di [...] organi di governo (Consiglio provinciale, Giunta, presidente della Giunta); viene, infine, definita da quello, in relazione civico'', definito "garante dell'imparzialità e delbuon andamento della pubblica amministrazione provinciale", col compito ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ben regolata che in terra veneta di per sé il disordine non sussiste. Se un governo, nella fattispecie quello veneto, si presume buongoverno, del disordine mancano i presupposti logici. Temibili, al più, i maleintenzionati che si introducono da ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 'alimentazione idrica. I tentativi di buongoverno si scontrano con le difficoltà del sito. Il Brenta aumenta le tute le grisole [...> de Torcello a Malamocco siano levate via"; quellodel 1485 (ibid., reg. 9, c. 152r-v) riportava la decisione ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] cui doveva operare il Micanzio era in fondo più difficile di quelladel suo grande predecessore, egli non poteva contare come lui sul per il buongoverno quale il rispetto per la religione, per i luoghi sacri, per l'esercizio del culto; e ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] pubblici veneziani (e a tal proposito è il primo a utilizzare quellodel "duca" dell'isola) da lui consultati, costruisce, appunto, pare auspichino un governo illuminato. È sufficiente che questo abbia quel tanto di lume delbuon senso per non ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...