L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] "gli uomini più accreditati delgoverno sono esposti per qualunque più leggiero motivo in quella celebre sala", ovviamente nel per i gesuiti e per lo stesso papa. Così Morosini ebbe buon gioco sia quando fece da sponda nella consulta e in senato ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] così complessa - analoga a quelladel vicino Friuli - che il ceto di governo veneziano trasse dal contesto trevigiano 1370 (soprattutto nel primo quindicennio, durante il periodo di buoni rapporti con Mastino II (302), ma anche con Cansignorio), ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] quelledel Brennero e della Pontebbana(73).
Nel dicembre 1866 fu la giunta "provvisoria" a prendere posizione rispetto a queste problematiche inviando un ampio documento al governo o colla cura [...] quotidiana delbuon andamento degli affari. Ti ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] del diritto come duttile strumento di governo, da porre interamente al servizio di quell'aristocrazia di mercanti che da sola governava avvocato che non avesse voluto seguire la via maestra dei buoni studi e di una vita austera: "voglio [...> ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] simmetria, e buona regola di governo: la Dovizia e la Povertà"), eccessivo ed arbitrario potere del consiglio dei e case nuove; del resto, osserva ancora Del Negro, egli aveva appoggiato la correzione del 1774 ma avversato quelladel 1780 (92); ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di Fu chien è corroborata da quelladel viaggiatore arabo Ibn Baṭṭūṭa. Da entrambe , Nordafricani, Greci, Italiani e Catalani governavano tutta una gamma di navi, che andava di queste norme, che in buona parte si possono considerare rispondenti ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] caso delle aquile e dei coyote. In un buon numero di casi questa protezione legale si dimostrò eccezione pochi casi, come quellodel Nature Conservancy Council in Gran lo fanno sotto la responsabilità dei diversi governi.
L'Australia è stata il primo ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] del Bundesrat tedesco, che dà voce ai governi regionali richiedendo il voto unitario delle delegazioni, è ben diversa da quelladel progressivamente considerato uno strumento per il buon funzionamento delgoverno parlamentare.
In una fase di passaggio ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] regolamento in contanti dei saldi di stanza di compensazione.
Il governo della base monetaria sarebbe certo reso più difficile se le banche giudicato più significativo (quello ufficiale o quellodel rendimento dei Buonidel Tesoro a corta scadenza ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] confusione, disordine et inconveniente" che ostruiva il passo delgoverno, quell'ammasso irregolare e confuso di norme le più parte insiste e si impegna, allora le dice: ῾Se hai una buona causa vinci; se no ti tocca il danno!' Poi prende il denaro ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...