I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] al «governo» costituzionale «del Re Vittorio Emanuele II». L’evviva rivolto al sovrano, spesso in coppia con quello all’ , in deroga a una norma di ordine morale e di buon costume che ritiene scandalosa e perturbante la presenza femminile al seggio ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] si potrebbe paragonare a quelladel papa cattolico»):
«Il papa [...], e perché la sua autorità e influsso operano con tutta una organizzazione accentrata e bene articolata, è una grande, la più grande forza politica del paese dopo il governo, ma è la ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume».
La norma, definita dal relatore Meuccio Ruini « governativi, possono ricordarsi il disegno di legge del primo governo Prodi del 1997, e quellodel secondo governo Berlusconi del ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] la loro invadenza nell'esercizio della funzione spirituale e delgoverno della Chiesa, anche per mezzo di vescovi aulici definitivamente quella illusione della fedeltà di Cino all'ideale ghibellino che era stato un tempo quellodel «buon Barbarossa», ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] quei valori appaiono governare direttamente o indirettamente tutta l'evoluzione del diritto nel periodo in questione: quella che si realizza common law definita dalle corti. Fino a buona parte del Cinquecento - bisogna ricordare - tali atti normativi ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] ’integrità del mercato28. La ragione di questa particolare protezione dell’investitore finanziario in buona parte coincide con quella che posto sin dal titolo del suo scritto da Rutigliano, Organizzazione, governo societario e controlli interni ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] dell'Ufficio Internazionale del Lavoro (in francese, nella dizione allora corrente, Bureau International du Travail), costituito nel 1919. Mentre gli organi direttivi delle prime erano composti da rappresentanti dei governi, quelli dell'UIL erano ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] ” della dottrina
Da ultimo, non può non darsi conto, oltre quello, già ricordato, del Vinciguerra, degli ulteriori, primi ed altrettanto autorevoli, commenti all’emendamento governativo, soprattutto, per quel che qui interessa, in relazione al nuovo ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] partecipazione come criterio utile al funzionamento del mercato del lavoro. Il buon funzionamento di questo mercato infatti non sia quello economico, come è stato per tutte le riforme del lavoro. Passata la contingenza eccezionale delgoverno “dei ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] vien da dire governativa, anche se, nella persistenza d'autonomie, e del corpo docente e di quello studentesco, d o più o meno improvvisato, maestro. Si può confidare nella buona volontà d'un parroco, si può approfittare della disponibilità ad ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...