Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] formalizzato il passaggio dalla diligenza delbuon padre di famiglia di cui al co. 1 dell’art. 1176 c.c. a quella professionale di cui al co. , La società a responsabilità limitata. Organizzazione, governo e finanziamento, Padova, 2005, 238.
39 ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] quelladel dominus. Nel sistema giuridico la nozione di bene è infatti legata a quella di, I beni pubblici. Dal governo democratico dell’economia alla riforma del codice civile, Roma, 2010 e Mattei la necessità di una «buona» e «razionale» gestione ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] quelli, ad esempio, del 1975 e del 1981), ma tale scelta segna un arretramento rispetto a quellodel dalla delega al Governo: nessuna indicazione sull , Fiandaca, G., Problematiche dell’osceno e tutela delbuon costume, Padova, 1984, 53 ss. e 105 ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] quello dei controlli; c) marcata finalizzazione della contrattazione integrativa.
Senza dubbio tale nuova strategia delGoverno dirigente medesimo, in virtù del suo potere discrezionale, decida poi – magari per tenersi buoni i sindacati nella sua ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] osserva Hsi-Huey Liang (ibid., p. 44), in Francia "in generale il mantenimento delbuon ordine era compito delgoverno, mentre il compito dei cittadini era quello di criticare quando le cose andavano male". In secondo luogo, il sistema di polizia ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] governo, come ministro degli Affari esteri, di E. Visconti Venosta, che rappresentava la continuità della politica di buoni 1901 il "problema nuovo" della politica estera italiana: quellodel coordinamento fra il rinnovo della Triplice Alleanza e i ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] al governo di quella città con il titolo di capitano e difensore del Popolo dapprima (14 ottobre), e poi con quello di di Pisa l'a. MCCCCVI, in Cronichette antiche di vari scrittori delbuon secolo della lingua toscana, a cura di A. Mannelli, Firenze ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] su altre materie, quella della legge in senso formale e quelladel sovrano (e del suo governo se così l’ordinamento quanto stabiliscono i giudici quando sono chiamati a controllare il buon esercizio di tale discrezionalità, e descrivere i molti casi ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] delbuon andamento delle leggi della giurisdizione e dell’amministrazione
Il buon andamento di una funzione amministrativa non è identico a quello Napoli, 2002; Patroni Griffi, A., Il governo delle Regioni tra politica e amministrazione, Torino, 2007 ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] determinazioni generali che riguardano la conservazione delbuon ordine, alle opere pie ed istituzioni del sovrano a consulenti delgoverno
Dal 1865 al 1889 (data della seconda, incisiva riforma del Consiglio di Stato: senza dimenticare quelladel ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...