Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] che siano distorsivi delbuon funzionamento dei mercati di interesse dei titolari di carica di governo.
Per realizzare i suddetti compiti di controllo indipendenza di queste ultime è simile a quelladel garante della concorrenza, esse hanno però una ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] generazionale delle pubbliche amministrazioni più volte dichiarato dal Governo, la fase di inserimento in organico dei quello pubblico.
In alcuni casi i criteri indicati sono del tutto condivisibili anche perché assistiti da un alto tasso di “buon ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] convergenza multimediale devono interagire con quelledel mercato unico: oltre al tema 2016).
Per quel che riguarda la tutela delbuon costume, al di là di filtri si pensi al modello BYOD introdotto dal governo federale USA).
Dopo alcuni anni di ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] il legislatore aveva delegato il Governo ad emanare «norme regolamentari che assume il progetto per il buon esito dell’inserimento; sorprende, quindi soggetti svantaggiati diversa e più ampia di quelladel contratto di formazione e lavoro (che, ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] rappresentative dello Stato, come quelladel Capo dello Stato, del Capo delGoverno e del Ministro degli affari esteri, godono al buon funzionamento delle relazioni interstatuali. In questo modo viene definitivamente risolto il problema del rapporto ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] non sono direttamente assoggettati ai principi di buon andamento e imparzialità della pubblica amministrazione, i componenti delGoverno con riferimento esclusivo all’emanazione di atti aventi forza di legge, i consiglieri regionali, e quelli delle ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] applicati), indipendentemente dal regime giuridico che la governa.
Nonostante la funzione esclusivamente statistica dell’elenco del rapporto di lavoro
Le cause di estinzione del rapporto di lavoro pubblico ricalcano in buona parte quelledel ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] » con la finalità «… di promuovere il buongoverno e garantire la partecipazione della società civile». ambiti dell’intervento della p.a., quellodel «perseguimento delle funzioni istituzionali» e quello dell’«utilizzo delle risorse pubbliche». Ma ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] dirigenza come rigidamente separata da quelladel vertice politico: le due strutturale che intercorre fra gli organi di governo e i dirigenti, specie in riferimento ai in funzione del perseguimento dei principi di imparzialità e buon andamento nella ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] numerosi poteri, e cioè assicurare il buon funzionamento del complessivo sistema costituzionale in base ai stato quello di una profonda divisione tra le forze politiche, di Governi deboli con maggioranze instabili, di un mutamento epocale del modo ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...