GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] tenuto nel Consiglio dei deputati dove l'unica presa di posizione fu quella che il 17 ag. 1848 lo portò a sottoscrivere con altri colleghi ciò far le parti delbuon cittadino").
Con la proclamazione della Repubblica il governo Muzzarelli uscì di scena ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] 1755 nell'Accademia palermitana delBuon Gusto (poi in Opuscoli del Regio exequatur, ms., Palermo, Biblioteca comunale, 2 Qq H 3, n. 4);e il governo già ricordati nel corpo della biografia, occorre indicare quelli contenuti nei volumi Qq E 150, f. 476 ...
Leggi Tutto
Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] essenziali ONU/OIL sui diritti umani e sul diritto del lavoro» a quelle relative ai «principi ambientali ed al buongoverno», inclusa la Convenzione ONU contro la corruzione del 2004 − e occorre che «le conclusioni disponibili più recenti ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] , in un appartamento attiguo a quellodel suo omonimo collega.
Nell’ottobre del breve Esame critico di alcuni monumenti spettanti all’apparizione della Madonna delBuon fosse stato tolto l’incarico, il governo provvisorio di Roma gli affidò la ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] del 1599. La preoccupazione degli inquisitori era di non far emergere una concezione delle piaghe di Cristo diversa da quella e da mons. Alfonso arcives. presente, per lo buongoverno delle anime, e delle cose ecclesiastiche, Bologna 1603; Casus ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] che quelladel cospiratore e del traditore, aveva la tempra del cortigiano, sempre felice di prodigarsi, per qualsiasi governo, pur lo premiò, per le spese straordinarie sostenute e per il buon servizio svolto, con un'alta gratifica in denaro che si ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque nel dicembre del 1735 a Girgenti (l'odierna Agrigento), dove compì i suoi primi studi, allievo, nel locale seminario, del domenicano M. Leonardi di Acireale.
Di [...] del pensiero europeo, sviluppò i suoi interessi in senso filosofico-giuridico. Membro dell'Accademia delBuon procurare con la sua "protezione e cura quella felicità a cui" gli uomini "aspirano più felice sotto il governo della Repubblica romana o ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] sulla storia, le religioni e la cultura degli abitanti di quelle regioni. Derivato da una più ampia e perduta relazione buongoverno» e favorendo la crescita della popolazione e delle città. La forza del potere imperiale si imponeva su quello ...
Leggi Tutto
BELLACOMBA, Giovanni Antonio
Valerio Castronovo
Nacque nei primi decenni del sec. XVI (ignota è la data di nascita come quella di morte) a Torino, da famiglia originaria della Savoia. Figlio del giureconsulto [...] Pozzo, l'Osasco, il Pingon, il Capra, il De Molines e il Nucetto) del Consiglio dei riformatori, incaricato di elaborare i primi provvedimenti per il buongoverno dell'università da poco restaurata nella capitale piemontese. Un anno dopo, il 10 febbr ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] il c. preventivo di legittimità sugli atti di governo, il c. successivo sulla gestione del bilancio dello Stato e il c. degli un buon modello matematico che descrive il comportamento del sistema, per cui il problema del c. si riconduce a quello di ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...