CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] governo" dipende "solamente dalla persona del granduca", che decide "come più gli pare"; persistono i "magistrati antichi", quelli, cioè, del nutrita scorta di quattordici nobili veneziani e da "buon numero" di nobili di Terraferma, questa ha luogo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] e delle sue funzioni di governo. Altrettanto rapida è l’evoluzione ad essere percepiti soprattutto come problemi di buon ordine sociale (Decisioni dei Concili ecumenici volta in titoli che ricalcano quellidel Corpus iuris civilis giustinianeo e ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] sbloccata con la disponibilità delgoverno spagnolo ad accogliere la buon diritto essere vista ed è stata effettivamente considerata come una attuazione (ancorché temporanea) del migrare9. Eppure questo è proprio quello che accade. In primo luogo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] i quali per lo più si governano diversamente», e subito dopo attaccava la quella di Rapolla (Commentaria de iure regni neapolitani, 4 voll., 1746-1747), furono edite nella seconda metà del secolo su buoni livelli e a copertura di tutte le branche del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] linee del diritto delle genti, che noi chiamiamo diritto internazionale pubblico.
A ogni buon conto, imperiale’ non ha è quello di escludere che i propri sudditi, in assenza di un governo illuminato, si prendano carico del proprio destino: in loro ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] governo centrale, il contesto territoriale di riferimento ai fini della valutazione del requisito della selettività, può essere quello proprio di tale ente e non quello . 53) e di imparzialità e buon andamento della pubblica amministrazione (art. ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] soggetti a tale giudizio sono tutti quelli previsti dall’art. 35 del d.lgs. n. 25/2008 il rilascio della ricevuta attestante il buon esito dell’invio. Per quanto concerne dialogo tra i diversi livelli di governo e per la promozione delle iniziative ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] domestici a danno di quelli stranieri e del libero mercato. Nondimeno, tale alimentare mondiale, contenente standard tecnici, linee guida e buone pratiche). In tal caso la misura dovrà essere o le funzioni tipiche delgoverno di tale settore ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] critiche per il buon funzionamento delle economie di quello di far sì che affluissero finanziamenti adeguati per lo sviluppo del paese, in particolare nei settori economici e nelle aree territoriali più bisognose. Si ipotizzava un «governodel ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] l’esecutorietà del decreto oppure riduce la somma o la quantità a quella stabilita dalle sempre un buon risultato: «le conciliazioni stragiudiziali, per essere buone, esigono generale. E così ha delegato il governo ad adottare, entro sei mesi dalla ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...