GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] in favore del nuovo governo con una lettera pubblicata nella Gazzetta di Roma del 21 febbraio. cattolici moderati. Non stupiscono quindi i buoni rapporti che egli strinse in seguito diverse traduzioni, fra cui quelladel suo allievo F. Romani. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] più volte quella carica negli anni successivi, anche dopo le riforme costituzionali del 1502. Nel governo possibile. Nell'economia del dialogo il compito assegnato al G. è finalizzato alla salvaguardia dei principî su cui devono fondarsi le buone ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] quello della formulazione teorica dei problemi e della loro soluzione.
Entrato in carriera il 17 giugno 1830 come referendario e ponente di BuonGoverno affiancare alla storia dei papi quelladel sacerdozio e quelladel popolo di Dio.
Guadagnatasi ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] arrendevolezza: "Questi abitanti mi assicurano continuamente del loro attaccamento al governo veneto; ma troppo è funesto l'esempio su quella della carta: li offriva all'interessamento d'un amico del letterato padovano "occupato nella buona riuscita ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] e che studiò a fondo negli autori inglesi, grazie alla sua buona conoscenza della lingua.
Nell'aprile 1846, in una conferenza tenuta presso governo le esigenze di Genova in materia di dogane e di trasporti. Sul finire di quell'anno fece parte del ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] ramificata ed in parte anche dal padre. Negli ultimi anni del "buon Gherardo" mentre questi si ritirava sempre più nell'ombra, il legata agli ultimi anni del suo governo, dopo il passaggio in campo imperiale. A quell'epoca il carico fiscale ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] a discutere con quella degli ex nobili una nuova forma di governo dalla quale non dovevano essere del tutto esclusi gli letteraria fu assai lodata dai contemporanei che lo stimarono buon poeta e fine letterato. Cesare e Girolamo Lucchesini espressero ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] di rafforzare al tempo stesso il progetto di governo che gli stava a cuore.
Su questa via paure del G. ci fosse anche quelladel coinvolgimento del Papato dal papa, ma la malattia gli fornì un buon pretesto per stare sempre più in disparte. Quando a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] dell'odioso mezzo del dispotismo", il defunto imperatore era stato un esempio di buongoverno e, inoltre, giorni tra il palazzo di S. Pantalon, ornato delle battaglie romane del Tiepolo, e quello di Padova, dove morì nel 1798. Con lui si estinse il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] Istria erano governati da due capitani del "Paisanatico", con sede l'uno a Grisignana e l'altro a San Lorenzo. La giurisdizione del primo si estendeva sui territori a settentrione del fiume Quieto, la città di Capodistria esclusa; quelladel secondo ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...