CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] a pronunciarsi per un ritorno di quella regione sotto il governo sabaudo in cambio del riconoscimento dei loro privilegi e la ag. 1672) da parte delle truppe genovesi rinforzate da un buon nugolo di corsi. Dieci giorni dopo, stretta d'assedio per ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] , e lasciata la carica di governatore partì da Genova il 5 ott buon soldato, ma la reputazione che acquistò nei primi tempi della sua carriera esagera alquanto le sue reali capacità di condottiero.
Fonti e Bibl.: Il lavoro fondamentale è quellodel ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] combattere contro insidie d'ogni genere e, forse, contro quelledel suo stesso carattere pieno d'ambizione e nello stesso tempo di forte corrente del clero, del senato e del popolo romano, era sempre rimasto in buon accordo con il governo di Ravenna ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] . ottenne anche da Clemente VII un altro breve che rinnovava quellodel 18 febbraio, includendo però nella scomunica anche Ercole da Varano.
Per un certo numero di anni le fonti tacciono sul governo della C. in Camerino ed emergono solo poche notizie ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] discutere che cosa sia buona o cattiva "teoria", il vero problema è quellodel contributo del C. alla scienza del processo civile, una il nodo politico viene affrontato con il discorso su Governo e magistratura, letto il 13 nov. 1921 nell'università ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] modo di effettuare un buon tirocinio industriale, impiegandosi in cui fra rocchio del padrone e quellodel dipendente corre un raggio più volte senza risultato presso lo stesso capo delgoverno - aveva avuto effetti deleteri per l'impresa. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] certe sue qualità e ne fece anche buon uso, ma non ammise il C. persuado che in Firenze non si possi governare se di consenso del popolo, non per legge, ma per un ruolo ancora più importante di quellodel padre come gonfaloniere durante l'ultima ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] ad Alessandria, dove, se non godeva buona fama, aveva però qualche conoscenza, grazie in un terreno vergine come quello della nuova capitale ad un esempio basti ricordare che, su richiesta delgoverno la Banca romana gli staccò un assegno ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] nei collegi di Napoli e Salerno), ma il 14, visto impossibile ogni tentativo di conciliazione, il governo Troya si dimetteva. Quello che, dopo i fatti del 15 maggio, ne prendeva il posto, interpretava ben più fedelmente, nella sua docilità, il ruolo ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] meriti scientifici e filosofici.
Fu in quell’ambiente sociale, fra la dimora di Terraja da Francesco Crispi: «Il più comune buon senso insegna che in fatto di unità e il traslocamento della sede delgoverno, Firenze 1864; Progetto di legge ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...