LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] giunti a congratularsi con il pontefice "buon cavaliere, di natura ingenua, non quella di un matrimonio Ludovisi-Aldobrandini, stante lo stretto legame del della missione, aggiungendo dettagli sul governodel contingente inviato. In particolare, al ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] , nel corso del 1923, tra la componente intransigente e quella revisionistica.
La liberaldemocratici. Con ciò dimostrava buon fiuto e tempismo nel autoctono" e non esportabile - il capo delgoverno avrebbe cominciato a fare esplicito riferimento a ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] quella aggressività che già era stata di ostacolo alla sua carriera in tempo di pace, nell'aprile del 1849 gli consentì di dare buone preferito rimase la caserma, la sua occupazione primaria fu il governo dei soldati. Nei rapporti con la truppa il B. ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] buon numero di altri giovani viterbesi nel primo battaglione della divisione Ferrari, che faceva parte del legato ad un'operazione, compiuta durante quella campagna, il 13 maggio 1849, la previsione della crisi delgoverno pontificio dopo la morte ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] il sincero attaccamento dei Calabresi al buon ordine e alla tranquillità. Ma esercitato su quella terra, già feudo di un signorotto del luogo. Il mite condanna disorientò l'opinione pubblica ma non il governo, persuaso di aver fatto giustizia. Non si ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] varie commissioni, anche in quella incaricata di studiare gli lo nominò l'8 settembre governatoredel Molise con poteri illimitati.
Nel evitato di compromettersi con una richiesta esplicita. Ad ogni buon conto il discusso prefetto il 23 ott. 1864 fu ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] de la Tour d'Auvergne visconte di Turenne, si scontrarono con quelledel principe di Condé nei pressi della porta St-Antoine. Il delgoverno di Provenza al duca di Mercoeur. Anche i rapporti della M. con il suocero, César de Vendôme, furono buoni e ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] mandati di pagamento indirizzati al D. dopo quella data. Inoltre un documento del febbraio 1240 potrebbe far pensare che il virtù delle doti di buon amministratore dimostrate e della sua ricca esperienza, a far parte del sommo collegio di controllori ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] della Cancelleria ducale nel 1346, dopo un buon periodo di prova: probabilmente due anni, da valergli aperti riconoscimenti da parte delgoverno, da fruttargli più volte aumenti di . Forse per questo motivo, in quello stesso anno, ebbe il permesso di ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] nel ducato perché ne assumesse il governo, Galeazzo Maria, ancora decisamente devoto in Savoia almeno fino all'estate di quell'anno e benché fosse entrato in rapporto presenza non fosse vista di buon occhio.
C. morì prima del 1497.
Aveva fondato una ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...