BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] , e nel 1848 aveva salutato con entusiasmo di buon cittadino prima lo statuto, quindi la dichiarazione di Italia settentrionale e in quella centrale soprattutto, una vasta con l'indirizzo di politica estera delgoverno. L'Unione trovò adesioni anche ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] che vide gli eserciti della Chiesa battuti da quelli di Manfredi.
Il B. ebbe tre fratelli della nave sequestrata di uscire dal territorio del Comune per tornare via terra in per ristabilire le buone relazioni con quel governo, relazioni che erano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] se sia meglio per il governo della Chiesa un buon giurista o un buon teologo. È, possibile che la questione sia stata sollevata (come quella analoga di Agostino d'Ancona) in occasione della morte di Clemente V e del lungo interregno che la seguì ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] del costituzionalismo napoletano del nonimestre costituzionale, dotato di un buon livello critica nei confronti delgoverno costituzionale composto di ma che poi cedette a N. Corcia.
In quello stesso anno sposò Enrichetta Ranieri, sorella di Antonio ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] buona istruzione gli permisero di entrare già nel 1682 nella cancelleria ducale delgoverno della Repubblica e di diventare ben presto segretario del più tardi in un suo intelligente libro, quella Relazione del paese de' Svizzeri, e loro alleati, che ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] servizio, in cui fu buon esecutore delle direttive del ministro Bogino, posero potente consigliere. Nelle sfere di governo si espresse ben presto la ufficio di primo segretario di guerra era unito a quello di segretario di Stato per la Sardegna e di ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Cremona
Franco Cardini
Figlio di Neri, della nota famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi, ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1322 come affittuario moroso della Chiesa di Pistoia, [...] buon punto.
A convincere il Tedici dell'opportunità di accordarsi col signore di Lucca, valse senza dubbio l'atteggiamento delgoverno Tutto lo tradimento sordinò per m. Cremona; frate Grigoro fu quello che fece lo trattato; Mino di m. Cino e ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] ancora testimoniato, nel corso del Cinquecento, dal ricorrere del cognome d'origine, da solo o unito a quello dei Gentile, in varie raccolte Doria. Al principio del 1566, l'elezione di Pio V fu l'occasione, per il G. e il governo genovese, per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] e il 1522 fu in mare alle dipendenze del capitano delle galee di Beirut, Andrea da Molin ci è rimasto un buon numero di lettere, centodiciassette scopi ed era, quello delle fortezze, un 1561; ancora fu sicuramente governatore agli Introiti dal marzo ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] più consono al crepuscolo della Serenissima, quello culturale. Buon conoscitore delle letterature classiche, il 13 agosto della forza contro l’invasore. Di fronte alla perdurante inerzia delgoverno, e non sentendosi più sicuro in patria, il primo ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...