Figlio di Gualtieri V, conte di Brienne e duca d'Atene (v. brienne, conti di) e di Jeanne de Châtillon. Morto il padre e perso il ducato (1311), la madre, scampata alla strage, aveva ricondotto in Italia [...] gestione del pubblico danaro, rese più forti i balzelli, estorse somme ai privati, vendé giustizia e favori: assecondato in questo , alcune delle quali di nobile famiglia: per ingraziarsele, Gualtieri revocò leggi suntuarie e persino quelle sul buon ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] d'Italia verso la Francia. Aiutato dalla Chiesa con ingenti somme prestate da banchieri toscani, C. raccolse l'esercito a Roma di Bordeaux, diffidenti l'uno dell'altro; e la guerra arse micidialissima culminando, in quella sua prima fase, nella ...
Leggi Tutto
L’atto di nascita della Corea del Sud, formalmente Repubblica di Corea, risale al periodo delle occupazioni russa e statunitense, divise dal 38° parallelo (1945), e alla successiva proclamazione della [...] strategia scelta nei decenni precedenti di contesa diplomatica a somma zero tra Nord e Sud. L’approccio raccolse anche posto più difficoltà nella fase di negoziazione è stato quellodell’automobile: i produttori europei ritenevano che la competizione ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] il potere, il diritto sociale, il quale, tirate le somme, altro non è che la consacrazione giuridica del bisogno, richiede il tipo d'uomo per cui è fatta, quellodella cui intelligenza e della cui adesione possa vivere? Essa mira ad un'unanimità ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] politico, destinato non tanto alla lettura del papa quanto a quelladelle Cancellerie e degli uomini di cultura di tutta Europa. Il chiesti a banchieri genovesi e tedeschi. Al pagamento dellasomma pattuita era anche legata la vita degli ostaggi ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] sia realmente qualcosa di più che la semplice sommadelle sue parti. Ogni università conserva ancora, evidentemente, di qualsiasi altra (sotto l'aspetto economico come sotto quellodella pubblica adulazione) proprio perché serve a divertire, ad ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] biglietti in circolazione per un valore più volte superiore a quellodelle sue riserve. Invero le banche creano depositi nello stesso modo soggetti economici che hanno disponibilità eccedenti le somme destinate a spesa e accordano finanziamenti alle ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] S. Sede, ignoravano i diritti comunali, soprattutto quellodella elettività degli uffici, che il papa tentò finalmente concessa, ma in ambito molto più ristretto. La consegna dellesomme ricavate fu poi in effetti in molti casi contrastata e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] l'autorizzò ad aprire un procedimento per il recupero dellesomme dovute a danno del patrimonio personale dell'Altieri e dei beni della mensa vescovile della sua diocesi di Camerino.
Era governatore di quella città, dopo che l'Altieri vi aveva fatto ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] che l’unica via per salvare la Chiesa era quelladella libertà generale, rivendicando cioè alla Chiesa la libertà di Cardinali e Officiali di Curia, si vedano le rubriche: 1 (Sommo Pontefice); 2 (Cardinali); 3 (arcivescovi e vescovi), 165 (notizie ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...