Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 7,76 g suddiviso per metà, risulta diffuso quellodelle colonie calcidesi della Sicilia le quali ‒ come Cuma in Opicia che scritte le piccole somme siano espresse molto raramente in fulūs, ma piuttosto in pesi minimi d'oro e d'argento. Somme come 1/ ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] capitali instrumentati. Esse anticiparono allo Stato somme ingenti, reperendo i capitali necessari in strada tra il commercio d'intermediazione e l'industria, era quellodella lavorazione della cera. Concentrato in una decina d'imprese, con un ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dal quale si possa sperare una soluzione diversa da quelladella pace d'impero? una pace negoziata, una pace della politica interzionale, le grandi potenze avevano costituito poderose alleanze e destinata allo sviluppo delle loro forze armate somme ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] Quantitativi, questi, che possono sembrare modesti, ma che vanno rapportati alle dimensioni delle flotte mercantili del tempo; quantitativi anche che, sommati a quellidelle materie prime (cotone, cera, soda, calce, pelli e così via) destinate ad ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] solo un ciarlatano e che se gli avessi dato una certa somma in contanti egli mi avrebbe detto come evitare che chiunque mi del XX secolo, intrapresero il viaggio in direzione opposta a quellodella tratta che li portò a Lagos, in Nigeria, per avviare ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Breviario di Filippo IV il Bello (Parigi, BN, lat. 1023) e la Somme le Roy (Parigi, Maz., 870), datata al 1295, il cui testo è è noto che lo stesso artista conosceva la tecnica della punzonatura e quelladello smalto su tutto tondo in oro sin dal 1352 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] propri eredi, e quindi della tutela dei beni lasciati alle spalle. Nel 1562 il nobile Antonio Morosini q. Vido ingiungeva al fratello Nicolò, al quale sarebbero andati 400 ducati in eredità, di pagare su quellasomma ogni sorta d'imposta, poiché ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] maggioranza all'interno di un'istituzione cui era affidata "la somma autorità di tutta la Repubblica" (G. Contarini). Una - in tutto quarantadue, pari a una Casa su sei fra quelledelle prime tre classi - abitavano in ménages separati (68). Nella ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] a favore di un associato malato per mantenersi e curarsi. Nel 1697 la somma fu elevata a 8 lire e 10 soldi, e a 10 lire nel contribuenti olandesi non appaiono affatto avvantaggiati rispetto a quellidella Repubblica veneta: verso il 1625, infatti, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] (p/2)2±q].
I: (Invenienda est …) Si trovi la radice quadrata dellasomma o del resto [ossia, {(p/2)2±q}1/2].
AS: Si addizioni +2+3+…+(s−q)]:[1+2+3+…+(s−p)]. L'idea corretta era quella d'introdurre in ogni caso le vincite ancora mancanti (s−q), (s− ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...