Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] di osservare l'assorbimento del fotone in un'areola Δs dovrebbe essere uguale alla sommadella probabilità che ha il fotone di essere assorbito in Δs nel caso in cui sia riflesso, più quella nel caso in cui sia trasmesso dal separatore d'onde. Ma, se ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] (le navi atte), contribuendo così a diminuire i costi di trasporto. Gli effetti della manovra si sommarono a quelli di una congiuntura internazionale positiva nonché ai riflessi della guerra che opponeva Russi e Austriaci contro Ottomani; il traffico ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] i ‛testi di lingua' come già quelledell'Ascoli e del Mussafia per l' dell'autore o quelladello storico al testo, nella sua reale configurazione persegue più finalità (che a rigore possono esser trattate in edizioni separate) e raccoglie una somma ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...]
Il metodo di al-Qūhī assomiglia, per l'uso dellesomme integrali, a quello di Archimede, ma l'applicazione è piuttosto diversa. È come se al-Qūhī avesse riscoperto l'uso dellesomme integrali.
Gli ultimi sviluppi
Partendo dai Banū Mūsā e soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] 'lo stesso grado di velocità', ma stabilisce l'identità della misura del gradus velocitatis e della velocitas nel caso del moto uniforme: il moto in cui lo spazio percorso è la somma di quelli percorsi da due moti dati ha come gradus velocitatis la ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] della massa, di bilancio della quantità di moto, di bilancio del momento della quantità di moto e di bilancio dell'energia nella seguente forma:
Σmj = 0, Σmj = 0, ΣMj = 0, Σej = 0
dove tutte le somme molto maggiore di quellodell'ugello. Inoltre un ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] ’inizio di un generico mese è uguale alla quantità delle coppie presenti all’inizio del mese precedente, più quelladelle coppie appena nate. Un tale valore, quindi, si può ricavare semplicemente sommando le quantità di coppie presenti all’inizio dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] , 1,5 lire sterline. Si trattava di somme di gran lunga superiori a quelle destinate alla ricerca accademica: se negli anni intorno e mezzo quelladell'Impero britannico, di due volte quelladella Germania e di tre volte quelladella Francia. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] divisione di tipo I i tre segmenti della retta sono ciascuno minore dellasomma degli altri due. Ciò assicura la cerchio oppure di due cerchi assegnati). Tale studio è simile a quellodelle coniche come luoghi di punti definiti a partire dai fuochi, ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] la somma dei quadrati delle distanze reciproche dei centroidi di tutti gli orbitali occupati della molecola.
A titolo d'esempio, prendiamo ancora in considerazione la molecola di H2O e riferiamola a un sistema di assi cartesiani, quale quellodella ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...