FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] nei confronti del fratello. Le sue sorti, insieme con quelledella Toscana, furono decise dal trattato di Lunéville (9 febbr alla politica ecclesiastica, dalla liquidazione e pagamento dellesomme dovute dal governo francese alle misure necessarie per ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] banchieri. La maggior parte dellasomma fu messa a disposizione dal banco dei Pazzi. Fu questo l’inizio dell’alleanza dei Pazzi con aperte molte questioni, in primo luogo quelladella restituzione delle località conquistate dai nemici, che in ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] o denaro può essere differita nel tempo rispetto a quelladella merce. Nascono in questo modo obbligazioni in forma cartolare determinato periodo deve versare annualmente per poter fruire dellasomma prestata per tale periodo. I debitori saranno ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Lucchesia e costrinse Paolo Guinigi a versargli una notevole somma in cambio dell'impegno a non molestare i suoi domini. Ai del F. giunse a Perugia la sera di domenica 4 giugno e quelladella morte il 6, giorno in cui si tenne "uno gran consiglio" ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] candidati, di adeguare i propri standard ambientali a quellidella media dell’Unione Europea. Per un verso, i Paesi e così via), l’Unione ha stanziato somme di gran lunga minori rispetto a quelle concesse ai Paesi candidati nelle precedenti fasi di ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] somme di denaro all'obbligato, di versare le somme dovute direttamente agli aventi diritto, secondo quanto previsto dall'art. 8, secondo comma e seguenti, della alla regola del doppio cognome o a quelladella scelta da parte dei genitori.
La ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] di Riemann si suddivide l'intervallo [a, b] e, perché non vi siano lacune fra l'insieme dellesomme superiori e quellodellesomme inferiori, occorre porre una condizione di continuità. Nella definizione di Lebesgue che abbiamo visto ora, è proprio ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] turistici o di altra natura.
La terza tipologia è quelladell'insediamento all'estero di una fase del processo produttivo a un pubblico specialistico o di élite disposto a pagare somme relativamente elevate per averlo. Man mano che la conoscenza del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] due punti, è uguale a quelladella notte quando il Sole si trova dell’equatore e che se due archi uguali dell’eclittica sono equidistanti dallo stesso solstizio la somma dei due archi dell’equatore che si sollevano con essi è uguale alla sommedelle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] altro problema, più tecnico e non basilare, è quellodell'introduzione diretta delle forze: il moto di un punto materiale è n), sui quali agiscono forze centrali Pi, per mezzo della "somme des forces du repos" cioè, nella terminologia odierna, del ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...