L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] rispettivamente la fiscalità comunale (il n. 23) e quelladelle regioni e province a statuto ordinario5 (il n. 68 dellesomme riscosse in conseguenza delle segnalazioni all’Agenzia delle entrate18.
B) Oltre che sui tributi “devoluti” la finanza delle ...
Leggi Tutto
Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] liberando i debitori fiorentini dall'obbligo della restituzione dellesomme dovute. Nell'intento di assicurarsi ancora di Roberto ne sarebbe stata indebolita e così anche quelladella stessa Chiesa romana. Comunque si voglia spiegare questo ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] una larghezza e una continuità - dal tempo del Convivio a quellodella Quaestio, attraverso il Purgatorio, il Paradiso e la lettera di della disputa filosofico-naturalistica che lo aveva avuto come protagonista a Mantova. È, a voler tirare le somme ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] presente il modello di Versailles e in cui aveva profuso "somme immense". In effetti, per un breve arco di tempo, emerge un Filippo V privo di ogni volontà che non fosse quelladella moglie, pesante e ottuso, sensuale e devoto, sempre innamorato ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] di recuperare sollecitamente ingenti somme dovute da varie università.
L'iniziativa dell'A. e del Terranova la sequela di viceré di Sicilia, se non tre esempi, fra cui quellodell'Avalos.
Di fatto l'attività di governo che venne svolta dall'A. in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] raggi di tutti i gradi di rifrangibilità. Questi tre spettri si 'sommano' in proporzioni appropriate per formare gli altri colori spettrali (in particolare efficacia uguale, sebbene non superiore, a quelladella teoria di Young. Helmholtz convenne che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] relazione tra raggio e circonferenza è diversa da quelladella geometria euclidea. La geometria apparente sulla superficie
[7] ds2=dr ∙ dr=gijduiduj,
dove
e si sottintende una somma su i,j=1,2 ogni qualvolta un suffisso letterale sia presente due ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] beni immobili oppure sotto forma d'imposte sulla persona; le somme potevano esser versate in natura e a volte in denaro. loro moschee e i loro modi di vita, integrati a quellidella popolazione Han. Sempre durante la dinastia Tang, tra gli abitanti ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] tornò più su queste scoperte, come non era tornato su quelladella tomba dipinta, "frutto di più stagioni di ricerche dispendiose", .000 scudi (5 sett. 1850); l'erogazione al Comune dellasomma di altri 100.000 scudi; il ritiro massiccio di depositi ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] riuscito a farsi una posizione, di neppur particolare rilievo, viste le somme investite; il D. cioè non trovò la fortuna a portata di due dimensioni tipiche dei mercante medievale italiano: quelladella "famiglia", nel senso del grande raggruppamento ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...