ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] un abbandono al puro piacere letterario, tutta la sua opera è quella di un uomo che presta attenzione al proprio tempo, sempre Christi signo - fala sua comparsa nelle ripetute rivendicazioni dellesomme prestate al papa; una lettera scritta a nome ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] 23 ag. 1848 l'espulsione dall'esercito borbonico. Tra questa data e quelladella resa di Venezia, il 22 ag. 1849. il C. sarebbe somme di denaro che riceveva puntualmente da Napoli, poté dedicarsi agli studi collaborando alle pubblicazioni della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] dei valori di x o di z per i quali la sommadella serie è un valore finito. Egli aveva dimostrato che, se sono note come relazioni di ortogonalità delle funzioni trigonometriche (la terminologia è quelladella teoria degli spazi di Hilbert ed è ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] debole ha meno aperti (e quindi meno chiusi) di quelladella norma e non è facile mostrare che un insieme è chiuso sottoinsieme compatto e convesso di ℝn.
Introducendo la misura m sommadelle variazioni totali di νi, per il teorema di Radon Nicodym ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] cavalieri che rendono omaggio, oltre a un ritratto identificato con quellodello stesso podestà.Accanto al palazzo del Popolo, e a il priore a ricercare nuove somme in denaro. Al 1298 risale la notizia della traslazione nella nuova chiesa dedicata ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] di litio-7 di circa un decimiliardesimo rispetto a quelladell'idrogeno (misure con un tale livello di precisione sono , dato che le strutture su larga scala devono includere le somme casuali di numerose regioni separate tra loro di 2°. Uno spettro ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] nel 1440 la commenda del vescovato di Mirepoix, l'anno seguente quelladella Chiesa di Nimes, nel 1444 la commenda di Béziers e quindi dotate con somme cospicue (3.000 ducati per ognuna) e vennero maritate con illustri esponenti della nobiltà romana: ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] candidati per assicurarsi i voti, limitava l'entità dellesomme che il candidato poteva promettere di distribuire in carità sembra che Giustiniano intendesse sottomettere la sua autorità a quelladella Chiesa.
Uno scambio epistolare tra G. e Cesario ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] di Guglielmo di Conches; la versione di Zucchero Bencivenni dellaSomme le roi di Laurent du Bois), trattati scientifici di tipo di pubblico – non è in sostanza diversa da quelladella coeva prosa originale. Lessico e sintassi sono gli ambiti più ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] di Noto per mettere a disposizione di Giovanni quellesomme che potessero servigli per il disbrigo di “aliquibus mobilità politica ad ogni diversa soluzione che non fosse quelladella cooptazione limitata e concordata, ottennero infatti, nel corso ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...