NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] e nella Normandia continentale, dapprima sulle rive dellaSomme e sui confini dell'Île-de-France, ove infine si ma si confuse sempre più con quelladella Francia monarchica. La regione diviene così una delle provincie dell'arte francese: non ebbe più ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 'Idria, cioè tra i difensori di Gorizia e del Carso e quelli di Tolmino. Era perciò dellasomma importanza per gl'Italiani cercare di togliere all'esercito nemico quell'importante nodo strategico, perché, in caso di riuscita, lo avrebbero costretto ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] allo sposo una dote.
Un altro costume tipico di esse è quellodella "ipergamia". Esso consiste in ciò: una casta X si per intero e il IX parzialmente sono dedicati, fatto d'importanza somma, al diritto civile e penale e al processo (vyavahāra). ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] losanga, poco esteso nel senso della fronte e molto profondo e perciò in migliori condizioni di elasticità, così da poter essere - meglio di quello tedesco - orientato secondo le circostanze.
Queste - accennate per sommi capi - le massime dottrinali ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] a Zagabria del sovrano designato e la retrocessione della maggior parte dell’amministrazione della seconda zona dalle autorità militari italiane a quelle civili croate. Il giorno di Natale il sommo Pontefice rivolgeva da Roma un messaggio a tutti ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] re e dalla regina, protessero Mesmer, il quale guadagnò somme straordinarie e si acquistò fama universale. Il suo successo insigne che nel campo dell'anatomia e della fisiologia come in quellodell'anatomia patologica e della clinica lasciò un'opera ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] a trasferire realisticamente i valori nell'oggetto della conoscenza (nonostante che, in questo caso, l'oggetto stesso appaia tutto costituito di una somma di soggettive esperienze dell'umanità), la seconda quella che invece interessa sempre più il ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] sposare una vedova doveva, secondo il diritto salico, pagare ai parenti della sposa somme reali o simboliche per riparare l'offesa che la vedova recava alla famiglia sua e a quella del marito morto (reipus) e inoltre riscattare il mundio dagli eredi ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] al pretore perché dichiari i mobili che presso di lui si trovano o le somme da lui dovute al debitore (art. 611 segg. cod. proc. civ.). non solo non sussiste l'onere della prova, ma neppure quellodell'affermazione.
Anche a prescindere peraltro ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] des énergies affirmatives sera égale à la somme des énergies négatives, prises affirmativement".
15. Per il Varignon, che ce lo presenta, questo enunciato è ancora quellodell'elegante corollario, la cui grande generalità, già rilevata da Galileo ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...