FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] alla loro azione difensiva e offensiva, e avrebbero richiesto somme ingenti per essere rifatte. E si ricorse a ripieghi, i rincalzi, e per ultimo, a 800-1000 m., quelladelle riserve. La zona difensiva comprendeva nel suo sviluppo capisaldi naturali ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] limitata, permettono alla anonima di raccogliere il proprio capitale in tutte le sfere della popolszione e di raggiungere così quellesomme che sono necessarie per le grandi imprese industriali e commerciali. È tuttavia la circolabilità ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] deve essere "economica" ossia ordinata in modo che si tolga ai contribuenti la minor somma possibile oltre quella che entra nelle casse dello stato.
Accertamento e riscossione. - Introdotta un'imposta è di grande importanza l'esatto accertamento ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a queste assegnate dal parlamento federale, come sussidî, determinate somme per l'esercizio dei servizî generali ad esse affidati. Altre disposizioni notevoli della costituzione erano quelle riguardanti la lingua, per le quali l'Unione tutta doveva ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] lotte contro le miserie del mondo. Tra queste, ecco quelladella difficoltà di far rappresentare la sua opera. Eppure, W. molti paesi, dei Wagner-Vereine, che anch'essi procurano somme per Bayreuth. Organizzatrice mirabile di tutta la "pratica" ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] della fanteria e non mancano cariche eroiche della cavalleria francese, rimaste leggendarie, specie quelladella Douai. Al principio del 1871 il Faidherbe avanza ancora verso la Somme per liberare la piazza di Péronne, ma senza riuscirvi. Un ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] venti giorni da quellodella denunzia del decesso, liquidare le indennità spettanti agli aventi diritto.
La legge sugl'infortunî prescinde dalle norme ordinarie di diritto successorio; e riconosce all'indennità il carattere di somma spettante non a ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] Banca, nel corso del decennio, ha destinato somme crescenti al finanziamento di progetti destinati a favorire Stati partecipanti alla Conferenza di Bretton Woods (1944) e a quelladell'Avana (1943-48) si erano proposti di raggiungere circa cinquant ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] delle poste e telegrafi (oggi delle comunicazioni); nel 1912 quellodelle colonie; nel 1925 quellodell'aeronautica; nel 1926 quellodelle sempre però ebbe una posizione e una somma di poteri uguali a quella del premier inglese, specie quando al ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] le somme riscosse come tributi durante lo stesso periodo bizantino.
L'agro parmense, al tempo della conquista romana a O. (1237) si eleva a S., e due passi la tagliano, quellodella Cisa (1041 m.) e l'altro di Cento Croci (1053 m.). Dalla linea ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...