SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] la parte importante degli altri catechismi o delle altre sommedella religione cristiana o sono senz'altro trascurate, Altorf: ma appunto per il carattere suo intrinseco e per quellodella sua diffusione, doveva dissolversi, come si dissolse, in un ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] massa di (A + a) è sempre uguale a quella di (B + b). Lo stesso è vero per le somme dei numeri atomici.
Dal punto di vista radiochimico le reazioni nucleari possono essere divise in tre gruppi: 1) Il prodotto della reazione è un isotopo o un isomero ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] Si fabbrica con latte intero e la sua fabbricazione s'avvicina a quelladell'Emmenthal e del Gruyère. È in forme da 15-30 kg. V'appartengono i francesi mont d'or (Auvergne); rollot (Somme); livarot (Calvados), maroilles (Nord); gérardmer o géromé ( ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] rispetto alle cose mobili si rende applicabile l'usucapione, sono quellidelle cose mobili rubate o smarrite, che il terzo possessore e particolarmente nel caso di azioni rivolte al pagamento di somme.
Bibl.: T. H. Schulzenstein, Verjährung, ecc., in ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] cassa, attesa l'insufficienza e le lunghe pratiche dell'esazione delle imposte dirette, personali o reali. L'intenzione dei governi era senza dubbio, specialmente all'inizio, quella di restituire le somme ai creditori. Ma il crescere fuor di misura ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] al contorno prevedono l'intensità delle free waves in rapporto a quelladella driven wave e alla loro direzione invertito, nel senso che le due onde k1 e k2 interagiscono con creazione di frequenze somma ω3 = ω1 + ω2, k3 = k1 + k2. In tal caso il ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] anche ai lavoratori a tempo determinato la corresponsione di una somma alla cessazione del rapporto di lavoro (premio di fine lavoro sindacale ed economico, cioè quelladella dilatazione della definizione della retribuzione sulla base del principio ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] a Tournai, giungendo sino al corso dellaSomme. Tale era la situazione alla caduta dell'Impero, nel 476 (per il periodo di conciliazione fra i due elementi, ma un nuovo passo in quella via per la quale già molto era stato fatto in precedenza. È ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] %, mentre sono cresciuti i contributi degli enti locali, in particolare quelli dei Comuni (+73%). Nell'anno 2000 i Comuni hanno investito nello s. una somma superiore a quelladello Stato, pari a oltre 1100 miliardi di lire, secondo stime prudenziali ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] inferiore rispetto a quelladella razza aria della restante penisola; la minore densità della popolazione; il clima reso, indussero a riservare al nord una larghissima parte dellesomme stanziate dallo stato per opere pubbliche, il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...