RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] somme destinate alla r. crescono con progressione quasi geometrica in tutti i settori, con particolare riguardo all'area delle il nostro paese dedica alla r. è assai inferiore a quellodelle nazioni più progredite. I 32 dollari pro capite, che ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] i problemi più difficili che V. risolse fu indubbiamente quello finanziario. Egli calcolò a 40 miliardi di sesterzî la somma necessaria per assicurare la stabilità finanziaria dello stato. Per raccoglierla, non essendo sufficiente il fare economie ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] bersaglio si trasferisce con la più alta velocità possibile (quelladella luce). In particolare, le ricerche furono focalizzate su verso i missili. Per tali motivi nel solo 1991 le somme spese per gli esperimenti ammontarono a 4,1 miliardi di dollari ...
Leggi Tutto
QUESTORE (quaestor)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Nome di una magistratura romana, e precisamente - a quanto pare - della più antica fra le magistrature minori. Mentre infatti non ha nessun valore qualche tardivo [...] attribuzioni dei questori sono finanziarie e amministrative: ricevere le somme inviate dai loro colleghi urbani, pagare il soldo, anche la riscossione diretta delle imposte non appaltate a pubblicani, si unisce quelladella sovrintendenza sui mercati, ...
Leggi Tutto
MUTUO
Emilio Albertario
. Nel mutuo abbiamo la prima figura storica di obbligazione contrattuale. Non deve illudere la considerazione che altri negozî sembrano più essenziali, anche in una società primitiva, [...] suggerì l'espediente di garantire in modo analogo il pagamento dellasomma mutuata. È per questo che il parallelismo tra il mutuo cosa fungibile. Dalla struttura delle formule, specialmente di quelladella condictio certae creditae pecuniae, ...
Leggi Tutto
RICCARDI
Armando Sapori
. Famiglia di banchieri lucchesi. Taluni membri di questa casata diedero vita, nei primi del sec. XIII, a una compagnia mercantile, la cui attività si svolse in tutta Europa, [...] Infatti i R., che dall'esercizio della marcatura passarono ben presto a quellodella banca, ebbero succursali in più parti d una richiesta per avere a disposizione somme ingenti nei banchi delle fiere della Champagne, non ottennero il fido neppure ...
Leggi Tutto
PASSO DI CALAIS (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
CALAIS Dipartimento della Francia settentrionale (Pas-de-Calais), compreso tra il mare e i dipartimenti dellaSomme e del Nord. È poco accidentato, [...] di Desvres nella zona giurassica del Boulonnais; ai lati delle colline, piccole e fertili vallate, e ai margini da boschi che occupano le sommità del rilievo collinare del Boulonnais industria, prima per importanza quella estrattiva (carbon fossile; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] "certe" (ossia le somme che la Camera apostolica devolveva "per l'interessi che si paga[va]no alli Monti et Offizii", superiori a 1.500.000 di scudi annui) e quelle "incerte" (le spese di mantenimento delle soldatesche presenti in palazzo, o altre ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] del decennio, conquistando infine quell'agiatezza che gli permise di compiacere una sua ossessiva mania: quelladella nobiltà. Il fatto di contribuito con grosse somme a finanziare la Resistenza romana.Gli anni dell'immediato dopoguerra lo videro ...
Leggi Tutto
scommessa
Patto di contenuto aleatorio che coinvolge due soggetti: il banco e lo scommettitore.
Schema della scommessa
Pagando al banco un importo P detto puntata, lo scommettitore si garantisce il [...] sommedelle varie quote qh relative a una partizione dell’evento certo debbono verificare Σh=1,…,nqh>1.
Lo schema della s bassa quella dei premi modesti, molto alta quella del premio di consolazione e ancora più alta quelladella vincita ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...