PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ν.) e ad 'Arad (v.), a protezione rispettivamente della parte occidentale e di quella orientale della pianura. Le fortezze di età ellenistica e della prima età romana erano situate sulla sommitàdella collina, e intorno a questa erano varí edifici di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] disagio finanziario, quando registra un prestito a fronte dellasomma che "Vielmo miniador die dar a Salamon zudio di classici greci e latini. Fra tutte la più importante, quelladell'intera opera di Galeno, che uscì in cinque torni in folio ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] del papa Pio V, una grossa somma di danaro al re di Francia impegnato a combattere i riformati del suo regno (174). Eppure il pensiero delle spese cui la Repubblica doveva far fronte, soprattutto di quelle che si sarebbero potute aggiungere da un ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] e le diede il nome di Iachin [῾Stabilità'>; elevò quindi quella di sinistra e la chiamò Boaz [῾Forza'>; nomi augurali, Iachin e Boaz, della durata del tempio. Poi sulla sommitàdelle due colonne sistemò quel lavoro fatto a giglio. E così fu ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] " tra i sudditi veneti di Loreo e quelli pontifici d'Ariano non accenna a finire, se un collegio di notai vuole altri privilegi. E che fare se una comunità chiede di destinare parte dellasomma raccolta per estinguere i propri debiti al restauro ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] fossero costretti a versare somme sostitutive in denaro (93). In sostanza, dovettero mancare in tali aree, nei primi tempi della romanizzazione, sia la necessità di distribuire terre ai veterani-coloni, sia quella volontà di snazionalizzazione che ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] il costo del bronzo, 388 per l'alloggiamento dell'orologio e del rame, 307 per gli ornamenti della facciata della Vergine, 151 per quellidella facciata di S. Marco, 67 per i tre Magi e l'angelo dellasommità, 27 per gli astrolabi e 121 per dorare ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ecclesiastiche stimarei ottimo consiglio, havendo con mio sommo dispiacere rimarcato che sino li cardinali e prelati più ben intenzionati a quella corte tengono pessima opinione in tal proposito dell'eccellenze vostre [...]. Non dirò già che si ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] somme che il Comune stava investendo per realizzare Porto Marghera. Nel corso del ’27 la situazione del bilancio comunale non mutò. L’aggravamento dei conti provocò le critiche delle autorità centrali e l’avvio di un braccio di ferro con quelle ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] un foro presso le Beccarie corrispondente a quellodelle colonne, accioché la Zecca restasse in isola, caminando con l'apertura delle case facendosi piazza fino alla Pescaria: e chi lodava sommamente le statue antiche, i cavalli famosissimi di ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...