L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] un modello.
Tecla è raffigurata anche in un'altra cappella della medesima necropoli, quelladella Pace. Qui le pitture occupano in registri concentrici la sommitàdella cupola. La composizione è quindi impostata su partizioni geometriche regolari ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] contati 127.746 artigiani, bottegai e loro familiari, cui vanno sommati 12.908 servitori e "massere" per ottenere un totale di volendo conteggiare gli alunni di questi maestri e quellidelle scuole di Dottrina Cristiana, che impartivano un' ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Dominante, mentre a quelli sudditi ne toccò il 16%), ma permetteva anche di coinvolgere in misura significativa in un progetto ῾nazionale' i ceti possidenti della Terraferma e metteva in circolazione somme ingenti.
Una deputazione ad pias causas ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] anche un'occasione per tracciare un proprio bilancio personale. "Affliggevano sommamente" l'alter ego di Manin "il vitupero d'Italia, fu pari ad un quarto del totale, mentre in quelledelle altre province il rapporto fu inferiore ad un terzo del ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] per cercare di mantenere la libertà dall'Austria, era quelladell'unione con la Cisalpina e di un trattato di Jacob Vivante Vita, futuro municipalista. Pare che il destinatario dellasomma fosse lo Haller. V. Raccolta cronologico-ragionata, II, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] forze antisistema da tenere sotto controllo erano quelle cattoliche e quelledell'estrema.
Il 6 gennaio 1867 il questore Cesare Alessandri, lo accusava di avere intascato una somma considerevole dalle compagnie assicurative per la sua campagna ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] modo il Sagredo poteva impiegare i quarantasei soldi e due grossi per commerciare fino a quella data, e Micheletto poteva avere la disponibilità dellasomma corrispondente sulla piazza di Corone per far fronte, a sua volta, alle proprie necessità ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] di prestigio (139) -, che in qualche caso (uno è quellodella "stantia et habitatione" dei Valier a S. Angelo, rilevata una grossa e compatta proprietà, e investe meditatamente una ingente somma di denaro. Va inoltre ricordato che si tratta, in ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] comunali per ripianare il debito pubblico, quello percepito dai camerlenghi di comun e destinato al pagamento degli interessi del debito pubblico e all'ammortamento dello stesso. Venivano depositate anche somme di denaro privato - le cosiddette ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] mondo franco. Tutto sommato l'accordo di Aquisgrana funzionava; per certi versi le lagune avevano una funzione di cuscinetto; ma più importante ancora era forse quella che stava assumendo il dogado: di custode dello scacchiere altoadriatico. La ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...